Può l’Olanda far capolino in Italia? Sì, coi tulipani! Simbolo del Paese dei mulini a vento, che ne è anche il maggior produttore ed esportatore mondiale, i tulipani arrivano ogni anno a testimoniare il sopraggiungere della bella stagione. E, sarà per i loro colori sgargianti capaci di trasmettere allegria, tutti ne vanno pazzi. Superato il classico acquisto in mazzetti in negozio, ormai si prediligono parchi e fiere che diano anche la possibilità di coglierli di persona.
Ecco allora qualche appuntamento da segnare in agenda, per trasformare Pasquetta e i giorni seguenti in un momento all’insegna della natura.
Il primo u-pick campo di fiori in Italia
Ad Arese, fino al 28 aprile c’è Tulipani Italiani, il primo u-pick campo di fiori in Italia. Nato da un idea di Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios, olandesi doc, è un vero è proprio giardino di tulipani aperto al pubblico dove poter raccogliere e comprare fiori. Due gli ettari, 570.000 fiori e oltre 450 le varietà presenti. I tulipani si recidono direttamente con le mani per poi riporli nei vari secchi e cestini messi a disposizione.

Come in un quadro impressionista
Nella cornice della splendida Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (Padova), fino al 25 aprile sarà possibile apprezzare Giardinity, la meravigliosa fioritura di 100 mila tulipani olandesi che si mescoleranno, come in un quadro impressionista, all’erba e ai fiori spontanei del giardino della villa. L’evento vuole essere un omaggio e una dedica alla contessa Evelina van Millingen Pisani, genius loci del giardino della Villa. L’anima romantica e la dedizione alla natura e cultura di Evelina rivive nella ricchezza e varietà di colori e piante degli espositori, nel prato punteggiato di tulipani e fiori spontanei.

A TuliPark non solo tulipani
Ultimi giorni invece per la seconda edizione di TuliPark (Roma) che chiuderà ufficialmente i suoi campi con il lunedì di Pasquetta. 91 le varietà sempre da apprezzare con il metodo U-Pick a cui si aggiunge la novità dell’anno: l’esperienza olandese si arricchisce con la degustazione di piatti tipici, come il dutch Kroketten, saporito formaggio Gouda, i fantastici Bahmi impanati e i famosissimi Bitterbollen.
Festa dei tulipani a Verbania Pallanza
Una rassegna che ha superato i cinquant’anni: è la Festa di Tulipani nei Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania Pallanza, sulle sponde del Lago Maggiore. Inaugurata per la prima volta dal Capitano Neil Mc Eacharn nel lontano 1956, quest’anno proseguirà fino al 28 aprile. I visitatori potranno passeggiare ammirando il parco tingersi dei colori delle oltre 80 mila bulbose tra cui, senza ombra di dubbio, spiccano i tulipani. Questi ultimi vanno a comporre il cosiddetto “labirinto del tulipano”, oltre 30.000 bulbi appartenenti a 65 varietà diverse.

Messer Tulipano 2019 al Castello di Pralormo
Torino e provincia avrà tempo fino al 1 maggio per godersi Messer Tulipano al Castello di Pralormo giunta ormai alla ventesima edizione. Ad attendere gli ospiti, nella bellissima dimora nobiliare, oltre 100.000 fiori tra tulipani e narcisi che daranno il benvenuto alla primavera nello splendido parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto di corte e autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude. Come ogni anno, la mostra floreale ospiterà curiose varietà come la collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.

Dalla Brianza all’Olanda in solo quattro passi con Steflor
I brianzoli, invece, avranno tempo fino al 28 aprile per tuffarsi in un mare di tulipani recandosi a Paderno Dugnano e al campo organizzato da Steflor. Su una superficie di 13.000 metri quadrati (come 2 campi di calcio), 200.000 tulipani di 50 diverse varietà. L’effetto sarà quello di aver fatto quattro passi in un variopinto parco olandese dove i fiori sono protetti dalle vigili grandi pale del mulino a vento. Un luogo dove godere della bellezza della natura, dove potersi rilassare, e raccogliere i tulipani a pochi passi dalla frenesia della città. Ad arricchire l’esperienza, il fitto parterre di eventi.