Villegiardini ha intervistato John Pawson, che ha raccontato progetti, ispirazioni e la filosofia alla base suo lavoro, orientato alla ricerca di purezza, ordine ed equilibrio. Nato nel 1949 ad Halifax, in Gran Bretagna, John Pawson è uno dei grandi maestri dell’architettura minimalista europea. Con il suo lavoro, puro e rigoroso, ha contribuito all’evoluzione e al successo di questo linguaggio progettuale nel panorama dell’architettura contemporanea. Nel corso della sua carriera ha realizzato progetti residenziali, musei, luoghi sacri, restauri, showroom e disegno industriale, esplorando un’idea di semplicità che è anche uno stile di vita.

John Pawson

La sua biografia si intitola ‘Making Life Simpler’, rendere la vita più semplice. Qual è la sua definizione di semplicità e perché la considera importante?

Sono sempre stato guidato dalla ricerca della semplicità – la ricerca di quello che ho definito il minimo, ovvero la qualità che un oggetto o uno spazio possiede quando non è più possibile migliorarlo per sottrazione. Questo atto di sottrazione è un’impresa sia intellettuale sia sensoriale ed è una pratica che ha definito tutta la mia vita lavorativa. La semplicità è stata un filo conduttore costante – in modo più o meno diffuso, ma sempre presente – che ha attraversato la storia delle tradizioni, orientali e occidentali. Forse è una sfaccettatura dell’età avanzata e delle molte sfide che ci troviamo ad affrontare come popolazione globale. Il mio impegno nei confronti dei valori della semplicità è più intenso che mai.

Montauk House a Long Island, NY. © Foto Gilbert McCarragher

Lei è definito un architetto minimalista. Le piace questa definizione e la condivide?

Capisco che la tendenza alla categorizzazione sia molto potente e sono contento che il mio lavoro sia classificato in questo modo.

Lei ha progettato un’ampia gamma di tipologie: architettura sacra, musei, abitazioni, showroom. Quali sono i punti fermi comuni e imprescindibili in tutti questi tipi di intervento da cui parte nel suo lavoro di progettazione?

Ogni progetto è radicato in un insieme coerente di temi architettonici che hanno a che fare con lo spazio, le proporzioni, la luce e i materiali e con l’intenzione di creare luoghi d’atmosfera che siano confortevoli da abitare e usare. Si tende a pensare che tutte le narrazioni progettuali inizino con una grande idea, un momento di rivelazione creativa, abbozzata sul retro di una busta. Per me la visione tende a emergere gradualmente, da un accumulo di piccoli gesti e mosse, che a loro volta emergono da un lavoro lento e minuzioso, che comporta un dialogo prolungato e intimo con il cliente e il luogo.

Architettura in un campo di grano nel sud della Svezia. © Foto Jens Weber

Una volta terminato il progetto, quali sono gli aspetti che la fanno sentire soddisfatto del suo lavoro?

Anche se non riesco a visitare l’Abbazia di Nostra Signora di Nový Dvůr in Boemia, ogni volta che sono seduto in chiesa e osservo l’interazione tra la luce del sole e le superfici in questo sito remoto e rurale, provo un fugace senso di soddisfazione per ciò che abbiamo realizzato. Uno dei grandi piaceri del mio lavoro è guardare le persone che entrano per la prima volta in uno spazio finito e osservare la letterale espirazione del respiro e il rilassamento delle spalle, quando la tensione viene sostituita da una tranquilla euforia. In quel momento so di aver fatto bene.

In gioventù lei ha viaggiato e lavorato in Oriente. Quali tracce di questa esperienza si ritrovano nella sua concezione della vita e dell’architettura?

L’impatto del periodo trascorso con Shiro Kuramata a Tokyo è stato ovviamente profondo, ma credo che tutto ciò che ho visto, ogni esperienza che ho vissuto, abbia in qualche modo, per quanto piccolo, plasmato le mie prospettive sulla vita e sull’architettura. Dico questo anche se sono una persona che è stata guidata da una serie di preoccupazioni forti e coerenti fin dalla più tenera età. Mi viene in mente il consiglio di Luis Barragán: “Non chiedetemi di questo o quell’edificio, non guardate quello che faccio, vedete quello che ho visto”.

Wooden chapel a Unterliezheim, ai margini del bosco nella Germania sud-occidentale. “Da certe angolazioni, la struttura sembra un mucchio di tronchi accatastati ad asciugare”. © Foto Felix Friedman

Entrando nello specifico del linguaggio della sua architettura, in che modo il contesto naturale influenza il progetto?

La prima fase di ogni incarico viene trascorsa immergendosi nel contesto naturale del sito: dalla geologia al clima, alla flora e alla fauna, ai percorsi del sole e delle stelle.  Questo si riflette sulle viste specifiche ma anche sui colori, i motivi e le texture che contribuiscono a definire il senso del luogo. Le varietà locali di pietra e legname sono di particolare interesse, in quanto informano la tavolozza dei materiali di un progetto. A volte le correlazioni sono molto letterali. Qualche anno fa ho realizzato una casa nella campagna gallese con 100.000 mattoni fatti a mano in varianti chiare e scure scelte per corrispondere all’erba chiara e alle ginestre annerite della brughiera circostante. 

Qual è il valore e l’importanza della luce? 

Una delle prime cose che un architetto fa quando cammina in un nuovo sito è interrogarsi sulla qualità e quantità della luce. Quando le forme degli edifici iniziano a prendere forma nella mente, inizio a riflettere su come cattureranno la luce. Oltre alla luce solare, si pensa a come l’illuminazione applicata contribuirà a rendere gli spazi leggibili e fruibili, a come la luce possa essere aggiunta per ordinare o suddividere gli spazi, per fornire varietà, ritmo e un senso di sequenza e connessione spaziale.

Il ponte disegnato da John Pawson ai Kew Gardens di Londra. © Foto Jens Weber

Nelle sue opere sono preponderanti le grandi parti monocromatiche e il bianco è spesso protagonista in combinazione con i toni naturali. Perché preferisce questo tipo di combinazione e, più in generale, qual è il suo approccio al colore?

La mia preferenza è per un campo visivo calmo. Se si riduce l’architettura a composizioni di intonaco bianco, legno naturale e pietra, con il minor numero possibile di elementi che distraggono l’occhio, le proporzioni prendono vita e la qualità dello spazio diventa palpabile. 

Osservando le sue architetture, nella loro purezza trasmettono ieraticità e un riferimento alla dimensione spirituale. Condivide questa analisi e, in caso affermativo, può approfondire l’influenza degli aspetti spirituali nel suo lavoro architettonico?

Con il passare del tempo, avverto sempre più la permeabilità della soglia tra spazio sacro e spazio profano.  Ricordo l’enorme senso di calma che ho provato a casa mia, nell’Oxfordshire, quando la solita frenetica routine della mia vita è stata temporaneamente sospesa durante i vari blocchi della pandemia. Nel corso delle settimane e dei mesi, mi sono immerso nella profondità di questo insieme circoscritto di spazi interni ed esterni, la cui creazione mi aveva preoccupato nell’ultimo mezzo decennio e che era stata completata solo di recente.  Man mano che mi adattavo ai loro ritmi più profondi, sentivo una quiete che, per me, aveva una dimensione spirituale. Come architetto, si crea uno spazio e questo diventa il contesto per l’attività umana, che può includere o meno un rituale esplicitamente religioso. Per me è importante che il mio lavoro incarni i valori della semplicità e del minimo e che questi diano forma alla qualità e al carattere degli spazi, della luce e dell’atmosfera.

Neuendorf House sull’isola di Maiorca, progettata da John Pawson partnership con Claudio Silvestrin. © Foto Ulrike Schamoni

Quali autori (anche non architetti) l’hanno influenzata? E quali può considerare i suoi maestri?

Ci sono molti autori il cui lavoro mi ha aiutato a comprendere meglio il mio pensiero – dal romanziere e saggista inglese Bruce Chatwin a San Bernardo di Chiaravalle, l’abate del XII secolo responsabile della stesura del progetto architettonico dell’Ordine Cistercense – ma la persona i cui scritti ritornano più spesso è Donald Judd.

Lei è molto attivo anche come industrial designer. Ci sono differenze nell’approccio progettuale dell’oggetto rispetto alla scala architettonica, e se sì quali?

Il mio approccio è sempre stato quello di affrontare gli edifici e le commissioni di progettazione esattamente nello stesso modo.  Che si tratti della scala di un monastero, di una casa, di una pentola o di un balletto, tutto è riconducibile a un insieme coerente di preoccupazioni per la massa, il volume, la superficie, le proporzioni, la giunzione, la geometria, la ripetizione, la luce e il rituale.  Allo stesso tempo, le differenze tra progettare un cucchiaio e costruire una casa sono profonde. Un oggetto tende a fare una sola cosa o almeno un numero limitato di cose, mentre l’architettura è quasi inevitabilmente programmaticamente complessa. Inoltre, a causa della sua scala, un oggetto è suscettibile di un processo di prototipazione completo che può continuare fino a quando non c’è nessun dettaglio che non sia stato esaminato in scala 1:1 e nella tavolozza specificata.

Sedia Tacta, disegnata da John Pawson per Passoni.

Può raccontarci come è nato il progetto della sedia Tacta per Passoni? 

L’invito di Passoni a collaborare a una sedia per la sala da pranzo mi ha interessato fin dall’inizio: non avevo mai disegnato una simile tipologia prima d’allora, il che significa che c’era la possibilità di spingere oltre il mio pensiero. Mi piaceva l’impegno di Passoni per la sostenibilità e vedevo nei suoi processi produttivi il potenziale per creare qualcosa di nuovo e fresco. Ho progettato la sedia Tacta pensando alla mia casa di famiglia in campagna. Ho sempre preferito progettare in risposta a un progetto specifico. Trovo che il processo creativo sia più ricco.  Il profilo distintivo della sedia è nato dall’idea di estendere le gambe come due linee sinuose di legno che si toccano e si separano per formare i braccioli e lo schienale, creando un’elegante forma scultorea che è allo stesso tempo comoda e visivamente raffinata. Da questa semplice strategia è emerso un design che si sente inequivocabilmente moderno, ma che parla anche tranquillamente dei suoi antecedenti nelle sedie in legno curvato di Thonet e nelle linee organiche dei mobili danesi della metà del secolo scorso. Come tutto ciò che è accaduto negli ultimi quarant’anni, il design è il risultato di un dialogo stretto e prolungato. Si basa sulle competenze specifiche di Passoni nel modellare il legno, ma riflette anche la forza del loro impegno e la loro volontà di essere flessibili durante il processo creativo.

John Pawson
Chiesa di St Moritz ad Augusta. “Un progetto di ristrutturazione in cui l’abside doveva diventare un luogo di luce e suono”, scenografia per balletto di Wayne McGregor. © Foto Gilbert McCarragher

Lo scorso marzo è stato ospite dell’Arena Giordano di Milano. Può raccontarci qualcosa di questo evento?

In occasione del lancio della nuova sedia, Passoni mi ha invitato a condividere le mie riflessioni sul recupero della semplicità e le idee alla base del restauro della cascina nella campagna inglese a cui abbiamo lavorato con cura negli ultimi dieci anni. È stato particolarmente toccante discutere di queste idee in uno spazio come l’Arena Giordano, che occupa un posto di rilievo nella storia dell’architettura milanese.

Cosa pensa del lavoro di Listone Giordano sul tema del connubio tra natura e design?

La sostenibilità è sempre importante per il mio lavoro. L’etica verde di Listone Giordano e la sua dedizione alla produzione di un prodotto di precisione vanno di pari passo con la filosofia dello studio.

John Pawson
© Foto Richard Davies

Come è nata la sua passione per la fotografia e quali sono gli aspetti di questa disciplina che le interessano di più?

Il legame tra fotografia e architettura è intimo. Sono un architetto prima di tutto. Allo stesso tempo, l’atto di fotografare è l’essenza del mio lavoro. Ho una memoria fortemente visiva e un forte istinto a usare le immagini per archiviare i miei pensieri e le mie esperienze. Laddove altri potrebbero fare schizzi o prendere appunti, il mio riflesso è quello di prendere l’obiettivo. Non ho mai pensato di scattare fotografie per un motivo diverso da quello di usarle come strumento di progettazione ed è stata una vera sorpresa per me quando le persone hanno voluto pubblicare, esporre e acquistare il mio lavoro. Ho una nuova mostra alla galleria The Mass di Shibuya City, Tokyo, che aprirà ad aprile.   

John Pawson
Il living space della home farm di John Pawson.

A quali nuovi progetti sta lavorando? 

L’ufficio non è mai stato così occupato. Abbiamo appena terminato un nuovo showroom per REV a Milano. È stato appena inaugurato l’ArtSpace Cafe & Gallery al Claridge’s di Londra e continuano i lavori per l’Abbazia di Nostra Signora di Nový Dvůr in Boemia.

Che tipo di progetto o intervento le piacerebbe realizzare e che non ha ancora fatto?

Una volta facevo delle liste di desideri, ma ora sono felice di immergermi semplicemente in qualsiasi progetto si trovi al momento sulla mia scrivania. johnpawson.com

Potrebbe interessare anche: