Kalanchoe blossfeldiana: come curarla in casa?
Kalanchoe blossfeldiana, nome complicato a parte, è una pianta comune, impossibile non averla mai vista. Raro, infatti, ...
Asplenium nidus: una felce di fascino
Ogni felce ha un suo fascino. Le foglie di ciascuna sono piccole meraviglie create dall'evoluzione e al tempo stesso un ...
Perchè la Stella di Natale perde le foglie
Stella di Natale: così bella con le sue grandi foglie colorate che creano subito l'atmosfera del Natale. Appena arriva i...
Stromanthe sanguinea, chi sei bella ‘Triostar’?
Stromanthe sanguinea è una pianta tropicale appariscente con foglie incantevoli variegate di rosa, verde e bianco. I...
Bentornata, Aspidistra!
Aspidistra elatior ha una storia tutta sua, fatta di vecchie corti in mezz'ombra, di tristi androni bui, di angoli dimen...
Sansevieria: ritorno al futuro
Sansevieria (oggi sinonimo di Dracaena) più popolarmente nota come Sanseveria, è una pianta molto conosciuta nelle case ...
Aechmea fasciata, bellezza e semplicità
Aechmea fasciata è fra le piante d'appartamento che richiedono meno cure. Una pianta davvero amica anche di chi si defin...
Alocasia
Le cosiddette “orecchio di elefante” sono piante perenni tropicali coltivate per il fascino delle loro grandi foglie. Qu...
Come coltivare l’abutilon in giardino o indoor
Le specie del genere Abutilon possiedono un fascino esotico grazie alle interessanti fioriture dalla consistenza coriace...
Piante grasse, dove tenerle
Le piante succulente, dette anche piante grasse, non sono un gruppo scientificamente riconosciuto e dai confini ben deli...