Piante grasse, anzi, succulente: riconoscerle per coltivarle
Le piante grasse sono molto amate. Chi non le ha o le ha avute? Chi non si è trovato ad armeggiare con le loro spine alm...
Vriesea splendens, semplicità e colore in casa
Vriesea splendens è una Bromeliacea epifita che vive anche al suolo e che non richiede cure. Perciò, senza grande sforzo...
Calathea, una grande classe pittorica
Il genere Calathea comprende una moltitudine di esemplari. Specie, varietà ibridi e cultivar che costituiscono un univer...
Phlebodium aureum, una felce azzurra in casa
Phlebodium aureum è una felce sempreverde di grande bellezza che si sta diffondendo sempre più. Originaria dell'America ...
Kalanchoe blossfeldiana: come curarla in casa?
Kalanchoe blossfeldiana, nome complicato a parte, è una pianta comune, impossibile non averla mai vista. Raro, infatti, ...
Asplenium nidus: una felce di fascino
Ogni felce ha un suo fascino. Le foglie di ciascuna sono piccole meraviglie create dall'evoluzione e al tempo stesso un ...
Perchè la Stella di Natale perde le foglie
Stella di Natale: così bella con le sue grandi foglie colorate che creano subito l'atmosfera del Natale. Appena arriva i...
Stromanthe sanguinea, chi sei bella ‘Triostar’?
Stromanthe sanguinea è una pianta tropicale appariscente con foglie incantevoli variegate di rosa, verde e bianco. I...
Bentornata, Aspidistra!
Aspidistra elatior ha una storia tutta sua, fatta di vecchie corti in mezz'ombra, di tristi androni bui, di angoli dimen...
Sansevieria: ritorno al futuro
Sansevieria (oggi sinonimo di Dracaena) più popolarmente nota come Sanseveria, è una pianta molto conosciuta nelle case ...