
Spathiphyllum, come si cura l’elegante e intramontabile pianta
Spathiphyllum è una pianta da sempre apprezzata per la sua eleganza, i fiori, la facilità di coltivazione e la capacità di purificare l'aria...
Spathiphyllum è una pianta da sempre apprezzata per la sua eleganza, i fiori, la facilità di coltivazione e la capacità di purificare l'aria...
La bellezza del giardino si deve anche alla funzione di tutti gli insetti che eliminiamo senza riflettere, con gli insetticidi per piante...
La casa Nine X Nine progettata da Sanjay Puri Architects e situata a Gandhinagar, in India, ha nove alberi esistenti che rendono la dimora...
L'Italia ospita numerosi mercatini dell'antiquariato, offrendo un viaggio nel tempo con pezzi unici e oggetti d'arte...
Zenzero, benefici sorprendenti di un rizoma dalle infinite applicazioni, utilizzato in erboristeria e di recente riscoperto nella cucina...
Curcuma, spezia conosciuta e utilizzata da millenni, preziosa alleata in cucina e del benessere, grazie alle tante proprietà...
La Fondazione Arnaldo Pomodoro annuncia l'apertura al pubblico del Labirinto che sarà visitabile a partire dal 20 marzo...
Nell'iconica rue de la Commune a Montreal, Suite 201 progettata da MU Architecture è un pied-à-terre nella zona storica...
Il tempo delle tartarughe, un libro di Sy Montgomery. Le tartarughe sono creature sorprendenti e ne esistono oltre trecentocinquanta specie...
La Galleria Gracis presenta dal 20 marzo al 20 giugno 2025 la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto espositivo totalmente inedito...
Tante cose da sapere per curare le piante, le racconta Guido Piacenza, noto botanico e imprenditore. Nel numero di luglio-agosto 2014 ho...
Il tasso è un mammifero della famiglia dei Mustelidi, noto per la sua vita sotterranea e il comportamento sociale...
Dal 18 marzo al 15 maggio 2025, la galleria Area\B di Milano presenta la mostra “Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature”...
Un disegno razionale e ricco di valori plastici, impreziosito da una raffinata palette, definisce l’identità del progetto di Jack Fugaro...
I nomi delle piante, non solo semplici etichette, ma chiavi per aprire un mondo di conoscenza, protezione, storia e di relazioni biologiche...