
Piante per il pergolato: Luppolo
Luppolo - il rampicante ornamentale dai fiori preziosi - diffuso principalmente nel centro nord, è una buona alternativa al glicine e alla vite...
Luppolo - il rampicante ornamentale dai fiori preziosi - diffuso principalmente nel centro nord, è una buona alternativa al glicine e alla vite...
Vite rossa - colore e movimento per il pergolato - nella sua varietà più decorativa (la vite rossa americana) decora bene gli spazi outdoor...
Ginkgo biloba - una pianta antica e ornamentale, dalle qualità benefiche - caratteristica per le foglie bilobate a forma di ventaglio...
Agnocasto - fiori d'autunno e qualità officinali...
Viola del pensiero - tre colori per un'icona romantica...
Coltivata in giardino, la calendula è una pianta perenne conosciuta per l'effetto ornamentale e per le sue qualità alimentari...
Passiflora – fiori esotici e virtù benefiche La Passiflora è una pianta erbacea e perenne, originaria dei continenti americano e asiatico, oltre che dell’Australia. Appartenente alla famiglia delle Passifloracee, ha grandi qualità ornamentali e viene utilizzata in diversi ambiti, dall’erboristico al gastronomico. Il suo nome deriva dalla crasi dei 2 termini…
Rosa canina – antica fonte di benessere La Rosa canina è una pianta perenne, fiorita e, spesso, spontanea. Originaria dell’Europa e dell’Asia, ha una forma arbustiva e cespugliosa. Il termine canina trae origine da uno scritto di Plinio il vecchio, relativo alla guarigione di un legionario, salvato col decotto delle…
Genziana – qualità benefiche e ornamentali La Genziana è una pianta da fiore, che – pur presente in diverse zone del mondo – nelle sue varietà spontanee è piuttosto rara e viene protetta, per evitarne l’estinzione. Appartenente alla famiglia delle Genzianacee, ha interessanti doti officinali e decorative; fortunatamente può essere…
Echinacea – virtù estetiche e benefiche L’Echinacea è una pianta fiorita, erbacea e perenne, originaria dell’America settentrionale e del Messico; appartiene alla famiglia delle Asteracee … la stessa della Margherita. Il suo nome deriva dal termine greco echinos – “riccio“, per la morfologia del disco centrale del fiore, estroflesso e…