Ipomea – la pianta dalle campanelle rampicanti
L’Ipomea è una pianta rampicante e ornamentale, originaria dell’Asia e del continente americano.
Nel nostro paese, viene utilizzata per decorare pergolati, steccati o ringhiere e colorare i giardini.
Detta anche campanella rampicante, per la forma dei fiori, cresce rapidamente ed è relativamente facile coltivarla.
Appartiene alla famiglia delle Convolvulacee ed è una pianta che si espande sino a 3 metri d’ampiezza. Può essere collocata anche in vaso.
Nel linguaggio dei fiori, rappresenta una richiesta d’affetto o di comprensione.
Caratteristiche
L’Ipomea ha un fusto più o meno rampicante – secondo varietà – e produce grandi foglie, alternate e dal profilo variabile.
Le infiorescenze compaiono in tarda primavera e attraversano tutto il periodo estivo.
Sono fiori bellissimi, a forma di campanella, che svelano tinte intense e toni variegati, dal rosa al porpora, passando per il rosso, l’azzurro, il blu e il viola.
I fiori si aprono al mattino o col cielo coperto e si richiudono in caso di forte esposizione solare.
Proprietà officinali
L’Ipomea viene utilizzata, nella floriterapia californiana, per regolare i bioritmi e i cicli del sonno, per rinnovare le energie fisiche e mentali o placare le tensioni emotive e gli effetti dell’iperattività.
Le essenze di questa pianta vanno dosate e accostate con attenzione; è molto importante, per un uso corretto, farsi consigliare da un esperto;
Collocazione e cure
L’habitat ideale dell’Ipomea è un composto di terra fertile, fresca e ben drenata, con un po’ di torba o di sabbia.
La sua natura rampicante richiede appositi sostegni, per una crescita equilibrata e per valorizzarne le qualità estetiche.
È una pianta che richiede annaffiature frequenti (quotidiane, nelle stagioni più calde), evitando i ristagni d’acqua.
Va collocata, tendenzialmente, alla mezz’ombra, cercando ripararla da venti freddi o cali di temperatura.
Il suo sviluppo può essere coadiuvato da apporti semestrali di concime organico a lento rilascio o concime liquido – con poco azoto – mixato all’acqua d’irrigazione.
Le immagini della galleria sono tratte dalle piattaforme free Pexels e Pixabay.