Ad Aprile come si curano le rose?
È il periodo in cui le rose del tuo giardino hanno bisogno di maggiore cura: ecco tutti i consigli per una manutenzione perfetta.
Aprile è il momento più adatto per preparare le piante al mese della grande fioritura, cioè Maggio. È in questo mese, infatti, che si devono concimare le piante: l’ideale è distribuire stallatico (o compost) alla base delle piante, per nutrirle dopo il lungo inverno.
Successivamente sarà poi prevista una seconda concimazione a fine giugno, per una sorta di “richiamo” alla nutrizione intensiva, ma è un appuntamento da fissare per il futuro.
Nel frattempo focalizzati sulle erbe che infestano le tue piante: eliminale – meglio manualmente – con tutta la radice, poi crea una leggera sarchiatura al terreno. Lo strato ideale sarebbe di circa 10 cm, perché impedisce l’evaporazione e quindi mantiene costante l’umidità del terreno.
È anche utile la potatura degli steli sfioriti, per permettere una nuova rifioritura. Se hai rose a grandi fiori, bisogna togliere sia la corolla sia una decina di cm dello stelo, se invece hai rose a fiori raggruppati, è più indicato rimuovere il mazzo intero al di sopra della prima foglia.
Anche se ancora non c’è molto caldo, il consiglio è quello di cominciare ad annaffiare le piante ogni giorno, stando attenti a non bagnare le foglie per evitare l’insorgenza delle malattie fungine. L’acqua dev’essere quella sedimentata in contenitori da qualche giorno e non deve mai essere utilizzata di getto. È meglio innaffiare la sera, per evitare che il sole faccia evaporare l’acqua, e quindi non idratare il terreno.