Le piante e i loro effetti curativi: Valeriana, artiglio del diavolo, ginseng, alga bruna, Ginkgo. Sono solo alcune delle moltissime piante medicinali utilizzate per prevenire e curare malattie e piccoli disturbi. Gli esseri umani hanno iniziato a sperimentare gli effetti positivi dei principi attivi prodotti dai vegetali fin dalla preistoria. Da allora lo studio dei benefici offerti dalle piante medicinali non si è mai fermato. Ha così consentito di accumulare un ricchissimo patrimonio di conoscenze, che ha dato vita alla scienza della fitoterapia.

Garcinia cambogia

Conoscere le piante medicinali: un libro esauriente e documentato

“Conoscere le piante medicinali” è un libro scritto da Andrea Lugli e pubblicato da Aboca. Un testo che accompagna il lettore alla scoperta di questo interessante argomento. Un manuale esauriente e di piacevole lettura, dove vengono spiegati gli impieghi di piante ed erbe a fini fitoterapeutici. “Questo breve libro, spiega l’autore nella prefazione, “si pone due obiettivi molto semplici. Il primo è quello di far riflettere su cosa siano le piante medicinali e quanto e come le conosciamo.

Il secondo è quello di sintetizzare attraverso agili schede monografiche, le attività e gli usi sui quali vi è un ampio accordo internazionale, cioè quegli usi che possono ritenersi affidabili. Le piante medicinali, infatti, possono certamente, in mani esperte, essere utilizzate a fini terapeutici. Tuttavia, visto che oggi il largo pubblico le utilizza comunemente in ambito di automedicazione per i cosiddetti piccoli disturbi, è particolarmente utile sapere cosa, in effetti, ci si può aspettare da esse”.

Cardo mariano (Silybum marianum)

L’uomo e le piante medicinali

“La storia dell’uomo” spiega l’autore, “è imprescindibilmente legata alle piante medicinali. Gli studiosi non dubitano che già nella preistoria la conoscenza pratica guidasse i guaritori del tempo nel loro utilizzo. Gli archeologi, infatti, hanno trovato tracce di polline di piante medicinali importanti nelle tombe di epoca paleolitica, ovvero risalenti a circa 60.000 anni fa. Purtroppo la conoscenza a quei tempi veniva tramandata essenzialmente oralmente. Siamo quindi sprovvisti di una documentazione sugli usi specifici. Da allora lo studio e l’uso delle piante medicinali non si è mai fermato. Oggi abbiamo numerosi erbari a testimonianza del sapere che si è accumulato in diversi luoghi e tempi. Tuttavia, la conoscenza empirica delle piante medicinali non è affatto argomento solo per gli storici. Infatti ancora oggi molti degli usi delle piante medicinali sono basati su quelle che vengono definite evidenze di carattere tradizionale. Per comprendere ciò di cui stiamo trattando riportiamo alcuni dati. Ancora oggi circa il 70% della popolazione mondiale fa ricorso a rimedi della medicina tradizionale per le proprie necessità di salute”.

Le piante medicinali utilizzate abitualmente a fini terapeutici e preventivi sono infatti un numero considerevole. Da 1000 a 2000 nella medicina tradizionale orientale; circa 200-250 in Occidente. Dove le piante alle quali vengono riconosciuti effetti benefici per l’organismo umano arrivano all’incirca a 500.

Iperico

Le schede

Dopo una esauriente introduzione sul tema degli effetti benefici e curativi delle piante medicinali, il libro presenta una serie di 36 schede, ognuna delle quali dedicata in maniera specifica a una pianta. “In diversi casi”, spiega l’autore, “abbiamo riportato alcune notizie curiose, mentre in altri abbiamo approfondito alcuni aspetti che pensiamo possano essere di particolare utilità pratica. Al termine del testo troverete un utile indice sull’uso delle piante per le varie esigenze di salute”. Ecco l’elenco completo:

Aglio, Alga bruna, Ananas, Artiglio del diavolo, Bardana, Biancospino, Borragine, Carciofo, Cardo mariano, Carota, Centella, Echinacea, Eleuterococco, Oenothera, Equiseto.
Fieno greco, Finocchio, Garcinia, Germe di grano, Ginkgo, Ginseng, Glucomannano, Guaranà, Gymnema, Iperico, Melissa, Miglio, Mirtillo Passiflora, Pilosella, Ribes nero, Tarassaco, Tè verde, Uncaria, Uva ursina, Valeriana.

Conoscere le piante medicinali AbocaScheda libro

Titolo: Conoscere le piante medicinali. Schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili
Autore: Andrea Lugli
Editore: Aboca Edizioni

Luigi De Cari

Potrebbero interessarti: