Una splendida ghirlanda natalizia è un modo semplice per entrare nello spirito delle feste. Fino a poco tempo fa la decorazione della casa per il periodo di Natale interessava soprattutto l’albero ma da qualche anno le ghirlande sono diventate un simbolo popolare almeno quanto l’albero per gli amanti dell’home decor, soprattutto quando si tratta di ghirlande di Natale naturali.
Tradizionalmente erano poste sulla porta la prima domenica di Avvento per rappresentare la speranza. Ora le ghirlande natalizie sono un modo classico e facile per portare calore e allegria a volte persino stupore.
Appese alla porta d’ingresso sono le prime a dare il benvenuto agli ospiti, fissate ai vetri delle finestre o usate come centrotavola rallegrano la casa e creano atmosfera. Ma un po’ di fantasia, si possono trovare molti altri modi per utilizzare le ghirlande nelle nostre case.
15 idee, 3 stili diversi
Chi desidera portare in casa un po’ di natura può comporre a mano una ghirlanda con ciò che il giardino regala in questo periodo, oppure acquistare dal fiorista ciò che manca, oppure ancora usare gli stessi addobbi per l’albero: insomma non ci sono limiti alla fantasia! E poi basta una piccola luce e la magia si compie. Nella gallery sicuramente troverete ghirlande di Natale naturali perfette per le vostre casa.
Le 5 ghirlande di Natale con materiali naturali
La ghirlanda realizzata con foglie di magnolia
È composta da mazzetti di foglie di Magnolia grandiflora ‘Galissonière’ (cultivar che si caratterizza per avere la pagina inferiore delle foglie color rame) legate tra loro con filo di ferro. Rami di Thuja e di Ilex verticillata con bacche sono inseriti tra e foglie. Il tutto viene unito con una legatura continua che consiste nel posizionare i mazzetti sulla base e quindi unirli a essa usando una spoletta di filo di ferro. Tra le ghirlande di Natale naturali è sicuramente una di grande effetto.
Non solo verde ma anche profumiumi
Appesa a una porta di colore scuro, questa ghirlanda è composta con abete, profumati biscotti natalizi, stecche di cannella, una decorazione in corteccia di betulla, pigne innevate e decorata con un fiocco a quadretti Vichy.
Una ghirlanda con più fronde in diverse cromie di verde
Semplice da comporre, in questa ghirlanda naturale ci sono tutte le sfumature del verde, al tono più chiaro del cipresso di Leyland (× Cupressocyparis leylandii) a quelli più scuri di diverse specie di abete e pino. La corona viene composta legando i rametti in modo informale. Il verde glauco dell’eucalipto simula quasi dei fiori e ne illumina il centro.
Ghirlanda tra tradizione e dettagli raffinati
Per questa corona natalizia una foto che illustra tutti gli elementi che la compongono. Sono fotografati singolarmente, per identificarli con chiarezza. La base di rametti di abete viene decorata con capsule di papavero, piccole pigne, rametti e bacche di agrifoglio, frutti non maturi di edera, fettine di arancia essiccate e mazzetti di oblunghe bacche di Rosa.
Ghirlande classica con abete, bacche e agrumi per un tocco raffinato
Per decorare uno splendido portone dal fascino antico, ecco una ghirlanda coloratissima. Come base verde ci sono rametti di abete (Abies procera) e piccoli tralci di edera. Per completare basta inserire bacche rosse, in questo caso Hypericum, bastoncini di cannella e fettine di arancia essiccate. Starà benissimo anche in casa, dove col calore sprigionerà un delizioso profumo.
5 soluzioni per ghirlande di Natale naturali per addobbare piccoli spazi
Per chi ha poco spazio o animali domestici, ecco 5 ghirlande di Natale naturali che possono decorare la casa sostituendo il classico abete.
Ghirlanda profumata e con tocchi luminosi
La ghirlanda rappresentata qui sotto è composta da rami di pino (dagli aghi più lunghi) e abete (con aghi più corti e compatti). Stecche di cannella, legate a coppie con filo di ferro ricoperto di iuta o corda (a seconda dei gusti) , anice stellato, arance e mele disidratate, offrono un tocco olfattivo naturale. Le palline di Natale dorate e un filo di luci microled a batteria aggiungono riflessi luminosi.
Fiori di cotone e agrumi essiccati sono il cuore di questa ghirlanda realizzata su una corona
La base della ghirlanda natalizia qui sotto è composta da una base di rami secchi intrecciati, rametti di pino e abete, fiori di cotone e pigne. I limoni interi, precedentemente incisi, essiccati possono essere realizzati mettendoli in forno a 80°C per 12 ore oppure nell’essiccatore (o anche essere acquistati dal fiorista, in un garden center e anche nei negozi fai da te). Completano la corona decori in tessuto animati (con un filo di ferro inserito all’interno) e altri elementi naturali ma stabilizzati, sottoposti a un processo di reidratazione a base di glicerina.
Ghirlanda nel colore natalizio per eccellenza, il rosso
Tutta in rosso, questa ghirlanda ispira subito un’atmosfera calda e festosa. I piccoli rami di conifere sono legati tra loro con cura con filo di ferro su una base di rami. Per completare, ramoscelli con bacche di Ilex verticillata, mazzetti di minuscoli cinorrodi di Rosa e sfere di vetro rosso, inseriti in modo asimmetrico per un risultato più naturale. Qua e là anche piccole sfere color oro per illuminare. Il tutto sempre con il metodo della legatura continua di tutte le parti con una spoletta di filo di ferro verde.
Ghirlande bianche e rosse con decorazioni naturali
In bianco e in rosso, queste due ghirlande di Natale naturali sono quasi complementari. Un cerchio di conifere sempreverdi letteralmente tempestato di piccole decorazioni bianche e argento. Per completare ci sono bastoncini di cannella per quella in basso, bacche rosse naturali per l’altra. Per illuminarle e farle brillare basta aggiungere tocchi d’oro e piccole luci a led.
Corona natalizia opulenta con abete, agrumi essiccati, bacche e tocchi di rosso brillante
Un vero tripudio di colori natalizi per questa opulenta corona. A fare da base, su un cerchio rigido, sono rametti di abete legati legati tra loro e montati su una base di rami intrecciati. Per decorare, un mix di elementi naturali e decorazioni natalizie. Fette essiccate di agrumi, cannella, piccole bacche rosse e pigne sono mescolati con grazia a sfere di vetro rosso, lucide e opache. Completa il tutto il tocco di rosso di un uccellino in paillettes brillanti e di un bel fiocco in raso animato (con un filo di ferro inserito sul bordo superiore e inferiore).
Da preparare all’ultimo minuto, 5 ghirlande di Natale naturali con materiali facili da reperire in giardino o dal fiorista
Ghirlanda semplice e da realizzare velocemente
Facilissima da realizzare, ghirlanda qui sotto è composta da rami di Abies procera, un abete che si caratterizza per avere aghi appressati e fitti e che può essere anche acquistato dai fioristi. Basta aggiungere un fiocco rosso o un filo di luci microled a batteria per illuminare l’atmosfera.
Ghirlanda con Stella di Natale e conifere
Caratterizzata da un fiore doppio di una Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima), questa corona è realizzata con rami di due conifere: pino, ad ago lungo, e di Thuja, con aghi più corti. Le meline rosse possono essere facilmente sostituite con altre bacche del giardino o piccole sfere natalizie.
Un tocco d’oro e s’illumina
Un grande fiocco rosso con tocchi color oro è il punto focale della ghirlanda illustrata qui sotto. La base è composta rami di pino e ginepro (con i suoi frutti ). Rametti di agrifoglio con le sue belle bacche rosse e pigne completano la decorazione e richiamano il fiocco. Il metodo per realizzarla, come sempre è quello della legatura dei singoli elementi tra loro che poi vengono inseriti sulla base tramite una spoletta di filo di ferro verde (legatura continua)
Ghirlanda facile, e milleusi, con rami di evonimo variegato
La più facile di tutte è una ghirlanda realizzata chiudendo a cerchio rami di evonimo variegato.
Ci si può aiutare legandoli a una base in ferro, che si può reperire facilmente (nei garden center e nelle catene di fai da te). Coroncine più piccole possono addobbare la tavola natalizia racchiudendo i tovaglioli oppure possono decorare il posto tavola o i sottopiatti.
Semplice e tradizionale, ghirlanda di abete rosso con fiocco
Rami di abete rosso (Picea Abies, il più classico degli alberi di Natale), sono legati su un solido semplice cerchio di filo di ferro. Un fiocco rosso in feltro completa il tutto. Per un tocco hygge basta sostituire il fiocco con un altro in materiali naturali quali juta o lino. Può costituire la base per ulteriori decorazioni a piacere.
Testo di Elisabetta Pozzetti
©Villegiardini. Riproduzione riservata
Ti potrebbero interessare: