Syringa vulgaris ‘Sensation’, il lillà bicolore

Syringa_vulgaris_sensation
Fiori di Syringa vulgaris ‘Sensation'

Syringa vulgaris ‘Sensation’, immessa sul mercato nel 1938, divenne subito popolare. Ha superato indenne le mode, grazie ai suoi inusuali fiori porpora, che hanno anche un elegante bordo bianco crema e fioriscono in genere tra fine aprile e maggio. Tra gli arbusti a fioritura primaverile, i lillà sono tra quelli più conosciute e amate.

Coltivazione

I lillà dovrebbero essere piantati in un posto ben soleggiato, con substrato umido ma drenante. Al momento della piantagione, nella buca si potrà mettere compost ben maturo o letame.

Terreno

In generale, Syringa vulgaris si adatta a qualunque tipo di terreno, ma preferisce substrati lievemente alcalini, anche calcarei. Non ama invece i terreni acidi, che andranno addizionati con dolomite o limo.

Esposizione

Syringa vulgaris ‘Sensation’ dovrebbe essere piantata al sole. Solo cosi infatti fiorirà con pannocchie di corolle ben formate. Syringa laciniata fa eccezione ed è la sola specie che da ottimi risultati anche in ombra parziale. 

Riproduzione

I lillà si possono riprodurre da talea, con grande facilità. Basta tagliare porzioni di ramo con 3/4 gemme e interrarli, lasciandone fuori una sola. È possibile riprodurli da seme, modalità però molto più complessa e aleatoria. Molto facile anche la riproduzione per propaggine.

Concimazioni

Concimare una sola volta all’inizio della primavera con una leggera applicazione di estratto d’alghe, letame o fertilizzanti a lenta cessione.

Potatura 

I lillà andranno potati subito dopo la fioritura, per dar loro modo di preparare le gemme da fiore per l’anno successivo. È buona pratica togliere i racemi sfioriti, perché la pianta non sprechi energie nella produzione di semi e per darle modo invece di far maturare i panicoli di fiori laterali. 

Malattie e parassiti

Syrynga vulgaris ‘Sensation’, come in generale tutti I lillà, non ha grossi problemi con i parassiti. Attacchi di afidi o minatori fogliari sono  avversità gestibili con appositi insetticidi, ma solo se dovessero diventare davvero problematici. 

Invece, la malattia fungina più comune è l’oidio. Se il clima estivo è caldo e umido, le piante potrebbero subire danni seri, fino alla perdita della fioritura dell’anno seguente. Se il danno è comunque lieve, una leggerissima potatura per arieggiare la pianta potrebbe bastare a fermare il fungo.

Caratteristiche

Syringa vulgaris ‘Sensation'

I fiori posssono essere molto variabili, anche interamente lilla o solo bianchi.

  • Tipo di pianta: arbusto
  • Dimensioni: 2,40/3m.x 2,40/3m.
  • Fiori: panicoli conici fortemente profumati
  • Colore dei fiori: violaceo con bordature bianche nette
  • Foglie: ovate, margini netti, verde scuro
  • Corteccia: grigio chiaro con lenticelle più scure
  • Periodo di fioritura: tarda primavera
  • Portamento: arbustivo eretto
  • Resistenza al gelo: si, fino alla zona 3
  • Utilizzo ideale: come esemplare isolato, secondo piano nelle aiuole, siepi

🌺 Syringa vulgaris ‘Sensation’ ha vinto l’Award of garden merit della Royal Horticultural Society

🌺 I lillà sono piante quasi ubiquitarie: le specie provengono dall’Europa, dall’Himalaya e da alcune regioni del sud dell’Asia, come lo Yunnan cinese.

🌺 I fiori sono più chiari nelle piante giovani e raggiungono una colorazione stabile solo in piante di 4 o 5 anni

🌺Dato che la parte inferiore delle piante di lillà è senza foglie, si può sfruttare lo spazio sotto la chioma per una successione di fioriture di bulbose

🌺Le piante di lillà possono impiegare anche 20 anni per raggiungere la loro dimensione definitiva

🌺Il profumo dei densi panicoli conici di Syrynga vulgaris ‘Sensation’ è così intenso che si sente prima ancora di vedere la pianta

Elena Zanni 

©Villegiardini. Riproduzione riservata

Potrebbero interessarti anche