Nel cuore di Funen, l’isola danese che diede i natali a Hans Christian Andersen, passato e presente vivono in armonia in un castello seicentesco, attuale dimora di Knud Erik Hansen e della moglie Inger Marie Jensen Hansen.

Ogni casa custodisce una storia e la racconta, seguendo un vocabolario che si esprime non a parole ma attraverso linee, materiali, scelte stilistiche e gusto estetico. Ci sono case di lusso e dimore storiche in cui le storie presenti si intrecciano con quelle antiche regalando un racconto di meraviglia.

Nel cuore di Funen, la romantica isola della Danimarca che diede i natali a Hans Christian Andersen, passato e presente vivono in armonia in un castello del 600 dalla severa bellezza.

Hellerup Manor oggi è la casa privata di Knud Erik Hansen, amministratore delegato di Carl Hansen & Søn, azienda danese specializzata da oltre 110 anni nella produzione di arredi. Una vera e propria icona del design, che con le sue creazioni ha contribuito a dare vita alla tendenza del “design scandinavo”.

La storia dell’incontro di Knud Erik Hansen con Hellerup Manor è intrisa del fascino e della magia degli eventi rari che il proprietario descrive con assoluta sintesi: “è stato amore a prima vista’’.

La bellezza senza tempo della dimora storica non ha lasciato spazio a dubbi anche se Hellerup Manor, acquistato nel 2002 dal discendente di Carl Hansen, necessitava di complessi lavori di restauro.

Trattandosi di una struttura di interesse storico, la casa è soggetta alla tutela dell’Agenzia Danese per la Cultura. Questo ha dettato limitazioni e regole ferree per l’acquisto e la ristrutturazione della proprietà.

Gli interventi sono stati svolti nel rispetto assoluto di alcuni elementi preesistenti che non avrebbero potuto essere alterati, come i colori dei muri, conservati nelle tonalità originarie sin dal periodo di costruzione.

I lavori sono stati affidati ad architetti specializzati in questo tipo di interventi, “Bue Becks e successivamente Thomas Hillerup di Design Studio Vaag hanno lavorato minuziosamente al fine di preservare l’anima di Hellerup Manor e assicurarne la tutela come proprietà di interesse storico-culturale’’.

Una sfida che Knud Hansen ha accolto con grande responsabilità, dedicandosi al progetto con estrema cura, “consapevole dell’immenso patrimonio culturale che esso ha’’. Oggi Hellerup è un castello da fiaba dallo spirito moderno che, oltre all’estetica impeccabile e ai mobili di altissima qualità, è in grado di trasmettere quel senso di hygge: una casa di design di rilassante condivisione, radicata nella cultura danese.
Il posto prediletto dal proprietario è la mansarda: un ambiente confortevole e dall’atmosfera rilassante dove trascorrere il tempo in famiglia e con gli amici, soprattutto durante i lunghi inverni. Hellerup Manor racconta la storia di una famiglia che grazie alla combinazione di semplicità, estetica, scelta di materiali d’eccellenza e saggezza artigianale porta avanti una complesso di valori e tradizioni che sono alla base di un design ammirato in tutto il mondo.
I moderni elementi d’arredo sono perfettamente integrati con le atmosfere originali del castello, preservate nel progetto di recupero, che ha saputo conservare e valorizzare il genius loci di una dimora di interesse storico-culturale. Knud Hansen è il nipote del fondatore di Carl Hansen & Søn, azienda danese che ha fatto la storia del design scandinavo seguendo con coerenza principi di semplicità, funzionalità e artigianalità. carlhansen.com
Potrebbe interessare anche: