In occasione della Clerkenwell Design Week (21-23 maggio) Lapalma, azienda che da oltre quarant’anni produce e vende in tutto il mondo mobili per la casa e per il contract, annuncia l’imminente apertura del suo primo spazio londinese. Posizionato al 117-121 di St. John Street, nel cuore del distretto che ogni anno ospita il principale festival di design indipendente del Regno Unito e dove si concentrano le sedi dei più importanti studi di architettura e show-room di design di tutta Europa, Lapalma for Architects London racconterà i valori del brand proponendosi come luogo d’incontro per architetti e interior designer interessati a personalizzare i propri progetti con gli arredi Lapalma.

Per questa “special preview”, l’azienda apre lo spazio in una versione work in progress. L’allestimento, caratterizzato da pannelli a parete che rimandano alla tipica atmosfera dell’officina industriale, si snoda lungo quattro locali presentando sinteticamente i capisaldi del brand. Nella sala d’ingresso, due prodotti icona si fanno interpreti del “timeless design” e dell’attenzione al dettaglio che da sempre distinguono le collezioni Lapalma: il pluripremiato LEM, disegnato nel 2000 da Shin & Tomoko Azumi, che con il suo profilo minimale ed elegante è entrato nella collezione permanente del Victoria & Albert Museum, e AP, lo sgabello scultura firmato nel 2010 da Shin Azumi.

Quest’ultimo, nato dalla piegatura di un foglio di legno traendo ispirazione dall’antica arte giapponese dell’origami, mette sotto i riflettori uno dei materiali più amati dall’azienda. Nello spazio adiacente, una video room immersiva invita il visitatore ad accomodarsi sul divano PLUS di Francesco Rota – presentato nella nuova e ancora più versatile versione a moduli curvi v-shape che nel gioco di concavo e convesso può moltiplicare all’infinito le configurazioni e il comfort – per immergersi nella realtà produttiva di Lapalma e sondare il percorso di sostenibilità intrapreso dall’azienda.

L’attenzione all’ambiente è raccontata ancor più nel dettaglio nel locale che vede protagonista la confortevole poltrona lounge Wing Tip disegnata nel 2022 da Anderssen&Voll: una proposta agilmente disassemblabile, grazie alla scocca in un unico materiale riciclabile, e al rivestimento che avvolge e protegge senza l’uso di colle. Per le sedute GLOVE e FOIL di Francesco Rota e le poltroncine EDIT di Anderssen&Voll, rilettura contemporanea di un classico modernista, progettate secondo lo stesso principio, l’azienda ha avviato l’iter per ottenere l’attestazione EPD (Environmental Product Declaration) la dichiarazione ambientale di prodotto che ne certifica le prestazioni nell’ambito della sostenibilità.

Infine, l’ultima stanza introduce il tema della rinnovabilità mettendo sotto i riflettori SEELA. La collezione di sedute, disegnata nel 2020 da Antti Kotilainen e completata due anni più tardi dalla variante a pozzetto, è infatti caratterizzata da un pad perfettamente integrato che può essere sostituito nel corso degli anni, massimizzandone la durata nel tempo. Con quattro vetrine su strada, in uno spazio di 140 mq, tra i mattoni a vista e un set up “work in progress” Lapalma attende il pubblico della Clerkenwell Design Week mentre scalda i motori, prima di partire per la sua ormai prossima avvincente avventura in UK.

Lapalma

Da oltre quarant’anni l’azienda produce arredi per la casa e per il contract, con importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale grazie alla coerente e costante ricerca della qualità dei materiali, delle lavorazioni e delle finiture. L’uso dei materiali “a nudo”, lavorati artigianalmente, la cura del dettaglio rifinito a mano e una produzione tutta italiana sono state nel tempo garanzia di concretezza, qualità e attenzione al cliente: caratteristiche che appartengono al dna di Lapalma. Le nuove collezioni del brand introducono morbidezza e rivestimento tessile, puntando a porre l’accento sul colore, sul calore e sul dettaglio finito a mano e aprendosi – accanto ai grandi progetti contract – anche al contract-home, con prodotti che possano appartenere ad entrambi i mondi, confermandosi in grado di soddisfare più mercati ed esigenze. A completare l’offerta, è previsto anche lo sviluppo di prodotti che, pur mantenendo alta qualità formale e produttiva, si posizionino su una fascia di prezzo più appetibile e concorrenziale. Alla ricerca sui materiali da rivestimento (il cuoio, la pelle e l’ecopelle) si affianca il tessile, imbottito o schiumato, che viene inserito sia nei nuovi progetti sia in alcuni in corso d’opera. Lapalma lavora da tempo con designer di fama internazionale, con i quali ha stabilito rapporti longevi e di qualita.̀ Nel futuro prevede, da un lato, di dare continuità e fiducia ad alcune di queste collaborazioni e, dall’altro lato, di introdurre nuovi nomi che abbiano dimostrato una potenziale affinità con il brand per sensibilita,̀ professionalità e flessibilità. lapalma.it

Potrebbe interessare anche: