In occasione di NYCxDesign, l’Atelier Giorgetti New York accoglie una selezione di proposte della nuova collezione e presenta la quarta edizione del progetto editoriale GM Magazine. L’Atelier Giorgetti New York ha celebrato un anno dalla sua apertura in occasione di NYCxDesign, il più importante evento statunitense dedicato al design, che si è tenuto dal 16 al 23 maggio.

La penthouse Giorgetti, uno spazio di 600 mq che si sviluppa nelle diverse aree abitative, dal living, al dining, alla zona notte, oltre all’incredibile rooftop di 400 mq con una vista mozzafiato sull’Empire State Building, progettato in collaborazione con il landscape designer James Doyle, presenta infatti per l’occasione una selezione delle proposte della collezione 2024 insieme ai più recenti prodotti e alle icone del brand.

Immerso nella vibrante atmosfera di NoMad, tra i più esclusivi quartieri di Manhattan, l’Atelier, che si trova agli ultimi due piani di un palazzo storico tra la 5a e la 34esima, riconferma il suo ruolo di riferimento per architetti e developer che scelgono Giorgetti per la sua capacità di progettare non solo il singolo oggetto ma di pensare e disegnare progetti d’interior totali.

Tra le novità 2024 presentate la poltrona con pouf CLORI, il tavolo dining MISTRAL, i tavolini CHANTERELLE e la lampada da terra LIBRA. La nuova poltrona CLORI di Carlo Colombo è un nido accogliente dalle forme avvolgenti. Un progetto che nasce dall’incrocio di due scocche in poliuretano rigido stampato, rivestite in cuoio o in legno flessibile, una soluzione altamente tecnologica messa a punto da Giorgetti per ottenere una seduta che accompagni il movimento del corpo, all’insegna del massimo comfort.

Caratterizzato da gambe in frassino che richiamano la forma delle vele spiegate al vento, il tavolo dining MISTRAL di Dainelli Studio è un pezzo d’arredo scultoreo, capace di coniugare solidità e leggerezza. Disponibile nella versione rettangolare da 220 e 260 cm e tonda da Ø160, 180 e 200 cm, il tavolo presenta dettagli sartoriali e una combinazione di materiali che esprimono una grande tattilità visiva: dalla base in frassino, con dettaglio del pedino laccato in titanio, alle preziose venature del piano in marmo o frassino con sotto-piano laccato in titanio.

I tavolini tondi CHANTERELLE di Tollgard & Castellani costruiscono le loro forme intorno a quelle della natura. Dalla base centrale in pelle si sviluppano le tre gambe, a forma di cono rovesciato, e la cornice del piano realizzati in metallo verniciato pewter, con cover in massello di frassino, mentre l’ampio top è in vetro fumé. Una collezione caratterizzata da un delicato equilibrio delle parti che trasmette una grande leggerezza visiva.

LIBRA è la nuova lampada da terra disegnata da Mauro Todesco in collaborazione con Emera Design. Un prodotto che coniuga delicatezza e forza assieme: l’essenziale braccio metallico basculante, che termina con una luce LED, incontra la solidità della base in marmo, ruotante a 360°, che funge da contrappeso. Un design minimale che viene esaltato dal perfetto equilibrio delle parti.

Prodotti nati da una filosofia produttiva che mette al centro un approccio all’artigianalità raro e prezioso che, al contempo, ricorre alle più avanzate tecnologie con l’obiettivo di proporre soluzioni inedite e continuare a perfezionare le lavorazioni e la cura del dettaglio. Un approccio che racconta da un lato, la storia e il valore del Made in Italy, e dall’altro, rivela l’anima internazionale del brand, impegnato in una ricerca di nuovi spunti e suggestioni che non conosce confini geografici.

Giorgetti

Le nuove collezioni insieme ai prodotti più rappresentativi di Giorgetti vengono presentate in uno spazio dove l’azienda scandisce la cultura del design e allo stesso tempo si circonda di bellezza e arte. Ne è un esempio l’opera d’arte site specific realizzata dall’artista David Paul Kay, un murale a tutta altezza che immerge il visitatore in una narrazione complessa di fortissimo impatto.

Giorgetti

Un progetto nato dalla partnership con il curatore Kypton Cronkite che ha portato nella casa newyorchese di Giorgetti anche le opere di molti altri acclamati artisti internazionali come Chaaban Designs, Alexandria Hilfiger, Shay Kun, Brandon Lomax, Karin Mørch, Tom O’Connor, Rotem Reshef. Grazie alla liaison con Oblong Contemporary Art Gallery l’Atelier ospita inoltre una selezione esclusiva delle armoniose ed essenziali sculture del Maestro colombiano Gustavo Vélez.

Giorgetti

La Design week è inoltre l’occasione per presentare oltreoceano il magazine Giorgetti GM#04, un viaggio tra design, arte, architettura, neuroscienze, impresa e alta pasticceria. Un progetto editoriale che offre una moltiplicazione dello sguardo, attraverso il racconto di progetti, icone, esperienze, archivi, geografie; un luogo dove si incontrano immaginarie visioni contemporanee. giorgettimeda.com

Potrebbe interessare anche: