Ellebori, tra i fiori invernali più facili e robusti
In inverno, ci sono poche piante che possono rivaleggiare con gli ellebori. Helleborus niger, Helleborus orientalis e i ...
Syringa vulgaris ‘Sensation’, il lillà bicolore
Syringa vulgaris ‘Sensation’, immessa sul mercato nel 1938, divenne subito popolare. Ha superato indenne le mode, grazie...
Bergenia ‘Bressingham White’
Grazie ai suoi graziosi fiori bianchi, Bergenia 'Bressingham White’ è una delle varietà più ricercate. Fiorisce molto pr...
Rosa gallica, il fiore delle regine
La genealogia delle rose, più che un albero, è una foresta di mangrovie. La Rosa gallica non fa eccezione e la genetica ...
Bentornata, Aspidistra!
Aspidistra elatior ha una storia tutta sua, fatta di vecchie corti in mezz'ombra, di tristi androni bui, di angoli dimen...
Pier Luigi Priola: naturale sinfonia di forme e colori
Pier Luigi Priola: naturale sinfonia di forme e colori. Perché la disomogeneità di forme e colori di un prato fiorito al...
Hamamelis, il fiore che colora e profuma il giardino in inverno
Si è sempre pensato che il giardino, soprattutto nel Nord Italia, fosse nei mesi invernali triste, spoglio e di nessuna ...
Jacobaea maritima o Senecio cineraria, vellutata preziosità
Senecio cineraria, conosciuta erroneamente anche come Cineraria maritima, e oggi ridenominata come Jacobaea maritima, è ...
Alocasia
Le cosiddette “orecchio di elefante” sono piante perenni tropicali coltivate per il fascino delle loro grandi foglie. Qu...
Mahonia, sempreverdi e profumate
Traggo spunto da una Mahonia nervosa ancora impressa nella mia memoria per sferrare un ennesimo j’accuse verso l’abbando...