Dal 2 marzo al 27 aprile 2024, Spazio 21 di Lodi ospita la mostra “Cosmologie” a cura di Angela Madesani, una riflessione sul tema del cosmo operata da 15 artisti: Francesco Carone, Pierpaolo Curti, Francesco Del Conte, Sabine Delafon, Francesco De Molfetta, Elena El Asmar, Serena Fineschi, Satoshi Hirose, Alberto Messina, Concetta Modica, Luca Pancrazzi, Paolo Parma, Carlotta Roda, Eugenia Vanni, Serena Vestrucci.

L’affascinante spazio ex industriale lodigiano accoglie una trentina di lavori che vanno dalla scultura all’installazione, dalla fotografia alla pittura, di artisti italiani e stranieri, con background e appartenenze diverse, che nella loro ricerca analizzano, interpretano e plasmano il tema della mostra che indaga la conoscenza della struttura e dell’ordinamento dell’universo.

«Le opere – precisa la curatrice – sono legate fra loro non tanto da comunioni stilistiche o linguistiche, quanto dalla regia curatoriale, senza pretesa alcuna di dare vita a una catalogazione di artisti che hanno lavorato e che lavorano su temi di natura astronomica o cosmologica».

Lo sguardo della giovane Carlotta Roda (1999) cattura attraverso strumentazioni specifiche – un telescopio guidato da uno strumento di precisione che permette di inseguire il moto di un astro nel cielo, e una macchina fotografica che offre una maggiore sensibilità alla luce – il mondo celeste con immagini di grande formato, scatti che diventano poi opere installative dove macro e microcosmo entrano in un dialogo non sempre prevedibile.

I lavori fotografici di Francesco Del Conte (1988) guardano al cielo stellato da luoghi diversi tra loro, anche dal punto di vista dell’inquinamento ambientale, tenendo come punto di riferimento le costellazioni.

Sono a prima vista romantici firmamenti celesti quelli del fotografo Paolo Parma (1958), svelandosi poi nella realtà quali riprese ravvicinate della polvere. Una simile ambiguità dello sguardo è presente anche nel lavoro di Concetta Modica (1969), in cui fusioni di sepali di pomodoro appaiono come stelle su tavole dipinte. Stranianti in tal senso sono anche le xilografie di Eugenia Vanni (1980), che hanno come matrici assi di legno, ma che rimandano a immagini stellari.

Francesco Carone (1975) propone due disegni con costellazioni e diamanti sintetici e un terzo disegno con strumenti per osservare la dimensione micro e quella macro. Nei dipinti di Pierpaolo Curti (1972) sono grandi costellazioni in cui talvolta fa capolino un pezzo di terra. Le foto di Luca Pancrazzi (1961) documentano la sua grande collezione di stelle.

Installative sono le opere del giapponese Satoshi Hirose (1963), che lavora da molti anni sul tema del cielo, e della francese Sabine Delafon (1975), che dipinge stelle su piatti di Delft bianchi e azzurri.

Spazio 21

È, invece, un libro-opera il lavoro firmato da Serena Vestrucci (1986), in cui l’artista utilizza un volume di matrice astronomica di cui scava le pagine per dare vita a forme che potrebbero rimandare una dimensione organica. Il cielo e la terra sono i riferimenti immediati del dittico, realizzato con particolari tecniche, nei colori oro e azzurro di Serena Fineschi (1973).  Il rimando è alla storia dell’arte come nel piccolo dipinto di Elena El Asmar (1978), affiancato a un suo arazzo in bianco e nero in cui il rimando è alle dimensioni celesti delle favole mediorientali.

 

Spazio 21

Alberto Messina (1994) porta dei lavori fotografici in cui le protagoniste sono le piccole stelle di pietra collocate sul muro del Planetario di Milano. L’opera di Francesco De Molfetta è una fusione in bronzo di un cellulare con lo schermo nero vuoto.

Spazio 21

È un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce. La rassegna è accompagnata da un catalogo edito da 21 con testo critico di Angela Madesani. associazione21.it

Potrebbe interessare anche: