Casalgrande Padana in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, presenta il progetto “Ceramica & Creatività“, promosso dall’Azienda, per la valorizzazione del gres porcellanato. Il lavoro è coordinato dall’Arch. Roberto Semprini, docente e direttore del “Corso di Design del Prodotto” presso la scuola di progettazione artistica per l’impresa all’interno dell’Accademia. Il Workshop è iniziato a novembre 2023 con una sessione introduttiva focalizzata sull’azienda e le caratteristiche distintive del gres porcellanato. Sulla base di queste conoscenze gli studenti hanno affrontando i progetti partendo prevalentemente proprio dalle opere di alcuni artisti. In particolare si sono ispirati ai lavori degli artisti della Visual Art, ma anche ai decori delle pavimentazioni romane. Ne hanno analizzato la composizione, mettendo in risalto alcuni concetti importanti come la tridimensionalità, la fluidità, la sovrapposizione delle linee. Questa rilettura e interpretazione è poi stata applicata alla lastra ceramica. Casalgrande Padana ha partecipato attivamente al workshop con revisioni on line e presentandosi agli studenti come realtà produttiva attenta all’innovazione sia dal punto di vista ambientale, sia da quello creativo e progettuale.

INSTALLASIONE AL FUORISALONE

Al termine del workshop gli studenti del corso di “Design del Prodotto” hanno sviluppato concept innovativi di decorazioni bidimensionali o in rilievo. Questi concept sono caratterizzati da una grande originalità e personalità, sono stati progettati con l’obiettivo di facilitare la trasposizione in prodotto senza comprometterne la creatività. Inoltre, sono stati presentati progetti complementari di arredamento per il bagno, mantenendo lo stesso livello di ispirazione e innovazione. I migliori progetti sono stati presentati durante il Fuorisalone 2024 presso lo Showroom di Casalgrande Padana a Milano, situato nel rinomato quartiere di Brera. Se questi progetti supereranno l’esame ulteriore condotto dall’ufficio tecnico, quelli più promettenti potrebbero essere avviati in produzione.

Screenshot

Fashion Tiles – Studenti: Balliana, Guariso, Colico 

‘‘Fashion Tiles’’ nasce dalla nostra passione per la Moda e il Design. Le piastrelle presentano una texture in rilievo che rimanda alla pieghe che si creano quando un tessuto è bagnato. Estetica, eleganza e originalità sono gli aspetti caratterizzanti del nostro progetto, dove il rimando all’effetto ‘‘wet’’ è stato pensato appositamente per l’ambiente bagno. L’elemento Acqua è quindi il punto di partenza per la nostra idea progettuale, elemento che fin dall’antichità è simbolo per eccellenza della vita, della rinascita e della purificazione. Il risultato finale è quello di un leggero “velo” che si adagia sulla superficie della parete, tra giochi di luci, ombre e riflessi.

Luce – Studente Birsan 

Osservando la ripetizione, la dinamicità e lo sviluppo dell’arte programmata di Enzo Mari è stato progettato un motivo geometrico seguendo le linee del movimento cinetico. Il risultato è un rivestimento verticale che sprigiona velocità ed energia, non a caso è come se emergessero delle fasce di luce: da qui il titolo del progetto.

Cactus – Studenti: Gallo, Swamy, Saporito

 Le piastrelle richiamano la forma del cactus, pianta capace di vivere in condizioni difficilissime senza perdere bellezza e vigore. È simbolo di durata e perseveranza, pertanto dona all’ambiente un’atmosfera di resilienza ed eleganza. La forma naturale stilizzata presente sulle piastrelle, riesce a creare un senso di connessione con la natura contribuendo al benessere psicofisico dell’utente e creando un clima rilassante e armonioso. Sono disponibili diverse colorazioni a seconda delle necessità di arredo.

Diamond – Studente Semeraro 

Volumi asimmetrici e linee plastiche fluttuanti definiscono un pattern dalle forme irregolari, reso armonico da un gioco di spigoli e tagli che evoca l’idea di astrazione ed esplosione tipica del decostruttivismo. Sperimentando con l’inclinazione può assumere sfumature e forme diverse, cambiando percezione della texture che va oltre le geometrie tradizionali attraverso forme disarmoniche e disarticolate. Sono disponibili diverse colorazioni a seconda delle necessità di arredo.

Casalgrande Padana

Casalgrande Padana

Casalgrande Padana produce da oltre 60 anni materiali ceramici evoluti. Soluzioni innovative ed ecologiche per la realizzazione di involucri, pavimenti e rivestimenti, capaci di rispondere a qualsiasi esigenza creativa e tecnologica del mondo dell’architettura e del design. Una realtà produttiva di eccellenza, caratterizzata da una politica industriale fortemente orientata all’innovazione e al rispetto dell’ambiente e da un’intensa attività di ricerca e sperimentazione, per un continuo miglioramento del prodotto sia a livello estetico che prestazionale. casalgrandepadana.it

Corso di Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano

Il Corso di Design all’interno dell’Accademia di Brera, attivo dai primi anni ‘70, era tenuto dall’artista Davide Boriani che insieme a Giovanni Anceschi, Gianni Colombo, Gabriele de Vecchi e in seguito a Grazia Varisco, costituì nel 1959 il “Gruppo T”, all’origine dell’arte programmata. “T” rappresenta il ‘tempo’, riferimento che porta ad uno allo sviluppo di una ricerca artistica dove l’opera registra una variazione dell’immagine nella sequenza temporale. Sono opere, quelle del “Gruppo T”, assunte come oggetti cinetici e programmati che cercano un’interazione col fruitore.

Roberto Semprini

Nato nel 1959 a Rimini, si laurea in architettura a Firenze nel 1986. Nel 1987 entra nel gruppo di design “Bolidismo”. Trasferitosi a Milano nel 1988, collabora alle scenografie del programma “Fuori Orario” per RAI 3 e all’arredamento della discoteca “Bolidò” a New York. Nel 1989 realizza il tavolino- scultura “Delfin” per DISFORM (Barcellona), esposto al New Museum of Design di Londra. Dal 1990 inizia una collaborazione con la rivista di design Modo. Nel 1993 ottiene una menzione nel Top Ten al New Museum of Design di Dusseldorf con il divano “Tatlin” per Edra. Nel 1994 vince il concorso Young & Design con il tavolino “Manta” prodotto da FIAM. Nel 1995 progetta la poltroncina “Chicciola” per Arredaesse e la chaise-longue “Riccione” per Moroso. Nel 1996 presenta la collezione “Ordine inverso” per la Camaeti Arte. Nel 1997 crea una collezione di oggetti per la tavola in cristallo curvato per R.S.V.P. Collabora con Rede Guzzini, Laboratorio Pesaro, Alivar, Ciacci e Arredaesse. Attualmente è docente di Design all’A.A.B.B. di Brera-Milano.

Potrebbe interessare anche: