Vita Sackville-West, (1892-1962), è molto più di un nome nella storia del giardinaggio e della letteratura inglesi. È un’icona, un simbolo di libertà, ribellione, creatività e passione che continua a ispirare e affascinare il pubblico di oggi. La sua vita, intrisa di aristocratico fascino, legami intellettuali e una costante ricerca di espressione personale, è l’affresco di un’epoca in rapida trasformazione che ha visto l’ascesa del ruolo donne nella realizzazione di giardini e il progredire di nuove forme d’arte.

Giardino bianco
Scorcio sul giardino bianco a Sissinghurst Castle – [Elisa.rolle, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons]

Chi era Vita Sackville-West?

Nata in una delle famiglie più antiche e influenti d’Inghilterra, i Sackville, Vita crebbe a Knole, una maestosa dimora nel Kent che incarnava secoli di storia e potere. La sua infanzia a Knole generò in lei un profondo amore per la natura e per la bellezza del paesaggio.  Tutta la sua crescita, sin dall’infanzia, fu segnata da un’educazione privilegiata, ma fu segnata anche dall’ingiusta perdita del diritto di ereditare Knole, passata invece al cugino maschio. La perdita di Knole fu un evento che le procurò la profonda frustrazione di non poter controllare la sua esistenza provocandole un profondo senso di ingiustizia e perdita. Fu un passaggio che segnò la sua vita e alimentò la sua volontà a crearsi un proprio spazio nel mondo. La spinse a trovare soddisfazione e ispirazione soprattutto nella natura e nel giardinaggio, alimentando il suo bisogno di autodeterminarsi.

Vita Sackville-West
Vita e suo padre – [Das steinerne Herz, Public domain, Wikimedia Commons]

Il matrimonio e la sua libertà

Vita era una donna affascinante per la forte personalità, più che per la bellezza, e di grande intelligenza. Era dotata di forte spirito indipendente e non si rassegnò alla sua condizione di donna ma la visse in modo totalmente libero, malgrado il puritanesimo dell’aristocrazia britannica. Sposò Sir Harold Nicolson, diplomatico, scrittore e figura di spicco della società intellettuale inglese e dalla loro unione nacquero due figli. Le fonti non sono univoche nel parlare del suo matrimonio. Alcune sostengono che Vita ne fosse innamorata, altre che fu un’unione basata su un forte sentimento fuori dagli schemi, in quanto attraversato dalle inclinazioni di entrambi i coniugi. Entrambi, infatti, avevano relazioni omosessuali, ma si sostennero reciprocamente e costruirono un matrimonio aperto e anticonformista, e per questo è diventato leggendario. La loro relazione era profonda e si basava su un legame che si fondava sul rispetto e sulla grande condivisione di interessi culturali.

Vita Sackville-West ebbe diverse relazioni con altre donne, ma per lei la più importante fu quella con Violet Trefusis e qualche tempo dopo con Virginia Woolf. Con la scrittrice, durò circa quindici anni e il rapporto epistolare fra loro, conservato e infine reso pubblico, testimonia ancora oggi la forza dei loro sentimenti e l’importanza della loro relazione.

Tuttavia, il matrimonio con Harold fu fondamentale per la sua crescita personale e professionale. Harold la incoraggiò a coltivare le sue passioni e la sostenne nella sua carriera di scrittrice e giardiniera. Insieme, crearono un ambiente stimolante e creativo che permise a Vita di sviluppare il suo talento e di realizzare i suoi sogni.

Vita Sackville-West col marito
Vita Sackville-West col marito Harold Nicolson – [Das steinerne Herz, Public domain, Wikimedia Commons]

L’importanza di Vita Sackville-West oggi

L’eredità di Vita Sackville-West è molteplice e continua a riecheggiare anche nel XXI secolo, appassionando e coinvolgendo, in special modo, i più interessati al giardino e al giardinaggio di tutto il mondo.

Giardini di Sissinghurst
Uno dei viali dei giardini di Sissinghurst con un’esplosione di fioriture primaverili, dalle azalee arbustive al glicine bianco – Foto [Marathon, da Geograph.org.uk, Licenza CC BY-SA 2.0]

Vita Sackville-West scrittrice

Vita fu una scrittrice prolifica e versatile. Scrisse romanzi, poesie, biografie, saggi e articoli di giornale. I suoi lavori esplorano temi profondi come l’amore, la perdita, l’identità, la natura e la complessità delle relazioni umane. Tra le sue opere più celebri, si ricordano Seducente Gioventù (1930), un romanzo semi-autobiografico che esplora l’amore tra donne, e Tutti gli uomini sono miei nemici (1936), un’analisi della società inglese dell’epoca. Il suo stile di scrittura, elegante e sensuale, è ancora oggi apprezzato per la sua capacità di evocare atmosfere e personaggi indimenticabili.

Introduzione
Introduzione di Vita al Diario di Lady Anna Clifford, 1923 – [Lady Anne Clifford, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons]

Icona del paesaggismo 

Vita Sackville-West è celebre soprattutto per i giardini di Sissinghurst Castle, nel Kent, che creò insieme al marito Harold Nicolson. Questi giardini, considerati tra i più belli del mondo, sono un esempio di armonia tra natura e arte, tra architettura e botanica. La sua visione del giardinaggio, basata sulla combinazione di colori, forme e profumi, ha influenzato generazioni di giardinieri e paesaggisti.

Dalla torre
La veduta aerea dalla torre del castello – Foto [Marathon, da Geograph.org.uk, Licenza CC BY-SA 2.0] 7499529_ae139620_1024x1024

Il giardino nella cultura inglese e il loro ruolo per Vita Sackville-West

La cultura inglese ha da sempre avuto un profondo legame con il giardino, considerandolo un elemento centrale dell’identità britannica. Elevato a forma d’arte nel XVIII secolo, il giardinaggio, paragonato a pittura, scultura, architettura e letteratura, ha assunto un forte valore patriottico, incarnando l’ideale di un’Inghilterra armoniosa e prospera.

Vita Sackville-West, definita ‘Lady of the garden‘, ha dato un grande contributo a questa cultura. Ha fatto del giardino e dell’arte che lo circonda, una riflessione sulla propria identità, sul senso di appartenenza e sull’alternarsi delle emozioni umane. Per lei, il giardino era un baluardo di bellezza e grazia, l’espressione di libertà dell’esistenza. Era la dimensione salvifica contro le difficoltà del mondo, un’aspirazione all’equilibrio e alla pace interiore.

Vita Sackville-West
Una porzione di casa e giardino di Long Barn, un’altra dimora di Vita Sackville-West e il giardino creato da lei – Foto [Mark, Flickr Licenza CC BY 2.0]
Mentre ampliava il suo legame con la natura, mantenne viva la parte letteraria che la connotava e, con uno stile intimo e realistico, Vita descriveva i ‘piccoli piaceri’ che mitigano le tragedie umane, attraverso la natura e la ricerca della bellezza del paesaggio. Nei suoi scritti, giardinaggio e poesia si fondono, riflettendo una continua ricerca di perfezione e armonia. Il suo amore per la terra si traduceva nella creazione di un microcosmo di pura bellezza, un’ode all’arte e al potere trasformativo del giardino, capace di appagare il suo animo insaziabile di vita in tutte le sue espressioni e di placare le sue inquietudini interiori.

Oltre alle sue opere letterarie, il progetto più significativo di Vita Sackville-West fu la creazione dei giardini di Sissinghurst Castle. L’acquisto della proprietà nel 1930, segnò l’inizio di un’avventura che avrebbe cambiato la sua vita e lasciato un’impronta indelebile nella storia del giardinaggio e del paesaggismo.

 

Ritratto
Ritratto – Foto [Smith College, Public domain, Wikimedia Commons]

I giardini di Sissinghurst Castle

Dopo aver vissuto a Long Barn, nel Kent, col marito e aver realizzato anche lì uno splendido giardino, lei e Nicolson comprarono appunto Sissinghurst, un antico castello ormai al degrado. L’acquisto e la creazione dei suoi giardini furono il culmine del suo percorso. Attraverso il giardinaggio, Vita trovò un modo per esprimere la sua creatività, per onorare la bellezza della natura e per lasciare un’eredità duratura. È un luogo che incarna l’essenza del romanticismo, della creatività e della passione per il paesaggio, un dono di queste due figure leggendarie, alla posterità e che ancora vede la presenza di decine di migliaia di visitatori ogni anno, provenienti da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza e per trarre ispirazione dalla sua storia.

Fioritura
Fioritura di Delphinium a Sissinghurst – Foto [di Marathon, da Geograph.org.uk, Licenza CC BY-SA 2.0]
Situati nel cuore del Kent, i giardini di Sissinghurst Castle si estendono su circa 182 ettari di terreno. Questo spazio fu trasformato da Vita e Harold in un capolavoro di design paesaggistico che divenne il simbolo di un’epoca che perdura ancora oggi. Dal 1967 i giardini sono passati sotto la tutela e la conservazione, del National Trust, ma già dal 1938 i due coniugi li resero visitabili al pubblico.

Vita e Harold trasformarono la tenuta in un paradiso di bellezza. Vita si dedicò alla progettazione e alla coltivazione dei giardini, mentre Harold curò la ristrutturazione degli edifici.

Sissinghurst
Uno scorcio sui giardini di Sissinghurst – Foto [di Andrew Curtis da Geograph.org.uk, Licenza CC BY-SA 2.0]
I giardini di Sissinghurst non sono nati da un’unica visione, ma si sono evoluti nel tempo, riflettendo le passioni e le sperimentazioni di Vita. Il risultato è un’opera d’arte vivente, un’esplosione di colori, profumi e texture che cambiano con le stagioni.

Vita Sackville-West
Sissinghurst vista dalla torre del castello – Foto [A]/stock.adobe.com

Il design dei giardini: un’armonia che inneggia alla libertà

Il design dei giardini di Sissinghurst è unico nel suo genere ed ha influenzato profondamente il giardinaggio moderno. Vita, ispirata ai giardini e ai giardinieri inglesi del passato, prima su tutti Gertrude Jekyll, nondimeno alle innovazioni del suo tempo, creò un’armonia perfetta tra struttura formale, libertà e romanticismo.

Sissinghurst
Un’altra visuale sui giardini di Sissinghurst – Foto [Bill Boaden Geograph.org.uk CC BY-SA 2.0]
I giardini sono suddivisi in diverse stanze, ognuna con una sua personalità e un suo tema distintivo. Questo approccio crea un senso di scoperta e sorpresa, invitando i visitatori a esplorare e a perdersi in un labirinto di bellezza.

Vita Sackville-West
Foto dalla torre di Sissinghurst Castle, su una parte dei giardini – Foto [JoachimFlügel]/stock.adobe.com

Le stanze

I giardini sono suddivisi appunto in diverse aree (le stanze), ognuna con un tema e uno stile distintivo. Ciascuna di esse è collegata alle altre da sentieri e passaggi, che creano un percorso armonioso e invitano i visitatori a esplorare e a scoprire nuove prospettive.

Il ‘White Garden‘, con le sue piante bianche e argentate, è forse la sezione più famosa. È un’esplosione di candore, un’ode alla luce lunare e alla purezza. Questo giardino, creato da Vita, è un trionfo di fiori bianchi e foglie argentee, che creano un’atmosfera eterea e romantica.

Giardino bianco
Una vista sul giardino bianco – Foto [Tony Hammond, Flickr Licenza CC BY-NC-SA 2.0]
Altre aree includono il ‘Rose Garden‘, dove si viene accolti da un’esplosione di profumi e colore, dominato da una collezione di rose antiche e moderne, dove le rampicanti su archi e pergole, creano un’atmosfera romantica e suggestiva.

Vita Sackville-West
Rose e Delphinium – Foto [Mark, Flickr Licenza CC BY 2.0]
Si trova anche il ‘Cottage Garden‘, un giardino informale e rigoglioso, pieno di fiori misti e piante da orto evocando un senso di semplicità e naturalezza. Un’altra stanza è quella ‘dell’Herb Garden‘, dove sono coltivate le erbe aromatiche e officinali.

Esiste anche un’area boschiva, il ‘Nuttery‘ (noccioleto). Da non dimenticare pure il Lime Walk, un viale di tigli allevati a spalliera che porta ai giardini, una solenne cornice verde.

Rose e digitalis
Rose e Digitalis – Foto [Mark, Flickr Licenza CC BY 2.0]

Del suo giardino bianco, durante la creazione, scriveva:

Non voglio vantarmi in anticipo del mio giardino bianco e grigio. Potrebbe rivelarsi un terribile fallimento. Tuttavia, non posso astenermi dallo sperare che il grande spettrale barbagianni l’estate prossima volerà silenzioso sopra un giardino tutto chiaro, nella luce del crepuscolo; il giardino chiaro che ora sto piantando, sotto i primi fiocchi di neve»

Sissinghurst è molto più di un semplice giardino. È un monumento all’arte del giardino cui si ispirano ancora moltissimi paesaggisti.
Questi giardini sono un’ode alla natura, alla bellezza e all’armonia e testimoniano la passione e la creatività di Vita. È un luogo dove la bellezza e la storia si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Vita Sackville-West
Un viale che attraversa la ‘stanza’ del giardino bianco – Foto [Mathieu]/stock.adobe.com

Il suo lavoro giornalistico sul giardino

Vita Sackville-West tenne una rubrica di giardinaggio per ‘The Observer‘ dal 1946 al 1961 e gli articoli che scrisse furono pubblicati anche in Italia. Narrava la sua esperienza come giardiniera di Sissinghurst, raccontava le sue fatiche, i suoi timori e le sperimentazioni. Elargiva consigli pratici, riflessioni sulla natura e aneddoti personali. Rese il giardinaggio accessibile a un vasto pubblico e contribuì a diffondere la sua visione del giardinaggio come arte e momento di piacere.

Il fossato
La parte del fossato a Sissinghurst Castle Gardens – [Smudge 9000 dalla costa del Kent settentrionale, Inghilterra, CC BY-SA 2.0, Wikimedia Commons]

Simbolo di libertà e indipendenza

Vita fu una donna che sfidò le convenzioni sociali del suo tempo. Visse apertamente la sua bisessualità, si dedicò con passione alle sue attività creative e si costruì una vita autonoma e appagante. La sua storia è un esempio di coraggio e determinazione, che ispira le persone a perseguire i propri sogni e a vivere autenticamente.

Rose
Rose antiche e moderne insieme alle erbacee perenni – Foto [Mark, Flickr Licenza CC BY 2.0]

Una donna esempio di determinazione e poliedricità

Vita Sackville-West, dimostrò, inoltre, che per le donne è possibile eccellere in molteplici campi e la sua capacità di coniugare diverse passioni e di reinventarsi costantemente, confermò come l’arte e la creatività possano trovare voce autorevole nelle donne a una società ancora fortemente arretrata nella concezione dell’universo femminile.

Fu una donna straordinaria, un’artista completa che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della letteratura e del giardinaggio inglesi. La sua vita, le sue opere e la sua visione continuano a ispirare e a affascinare il pubblico di oggi, rendendola una figura senza tempo e un’icona di libertà, creatività e passione.

Vita Sackville-West
Un richiamo al classicismo nei giardini di Sissinghurst – Foto [Mark, Flickr Licenza CC BY 2.0]

Margherita Scalvini & Ivana Fabris

©Villegiardini. Riproduzione riservata