Indice dei contenuti dell'articolo
Glicine – decorazioni a spirale per il pergolato
Il glicine è una pianta rampicante e ornamentale, particolarmente indicata per i pergolati e gli spazi di relax in giardino.
Appartenente al genere Wisteria (famiglia delle Fabacee), ha una struttura legnosa che richiama il profilo della vite e avviluppa i sostegni con movimenti a spirale.
È una pianta molto resistente e diffusa in tante varietà. Originaria dell’America settentrionale e dell’Asia (Cina e Giappone in particolare), è arrivata nel nostro continente ai primi dell’ottocento.
L’antica tradizione orientale del Feng Shui vede, nei suoi fiori a grappoli pendenti, la metafora di un inchino che esprime rispetto.
Nel linguaggio dei fiori, il glicine comunica empatia, amicizia e auguri di lunga vita.
Caratteristiche
Le foglie del glicine, di forma lanceolata, si dispongono ai 2 lati di un asse principale, che termina con una sola foglia.
La fioritura compare in primavera e regala fiori in grappoli di 20 centimetri, vestiti con tinte che vanno dal bianco al viola, passando per l’azzurro, il blu, il rosa o il lilla, secondo la varietà.
Le infiorescenze diffondono, negli spazi circostanti, un profumo intenso e piacevole.
Proprietà officinali
In erboristeria, il glicine viene utilizzato per le sue interessanti proprietà terapeutiche, di tipo antalgico e antinfiammatorio. Può anche alleviare l’insonnia e i disturbi della tiroide.
Naturalmente, per un corretto utilizzo, consigliamo di ricorrere alle indicazioni di un esperto.
Collocazione e cure
Il glicine è una pianta che predilige strati abbastanza profondi di terra argillosa e un’esposizione diretta al sole, utile a stimolare la fioritura.
Richiede un’irrigazione regolare (soprattutto in estate) e un buon drenaggio, per non provocare ristagni d’acqua.
Richiede apporti mirati di concime (con azoto e potassio) – nei primi 2 anni di vita – e una doppia potatura (in inverno e a fine estate, post fioritura).
La sua natura di pianta rampicante, consiglia l’allestimento di supporti adatti al suo sviluppo.
Le immagini della galleria sono tratte dalla piattaforma free Pixabay.