Piante per il pergolato: Carpino

Un pattern decorativo per il pergolato con foglie di Carpino
Pattern decorativo per il pergolato con foglie di Carpino

Il Carpino è una pianta appartenente alla famiglia delle Carpinaceae e si manifesta in parecchie varietà. La più diffusa, in Europa e nel nostro paese, è il Carpinus Betulus , coltivato per costruire siepi decorative e disegni per il pergolato del giardino, oltre che come albero a se stante.

Presenta diverse similitudini con le betulle, benché i suoi rami siano meno lineari e tendano a formare intrecci complessi.

L’albero corrisponde a un segno dello zodiaco celtico. Ai suoi nati veniva attribuito un talento apprezzabile per il commercio e l’esplorazione.

Caratteristiche

Il Carpino ha un fusto dritto, con pattern di scanalature e una corteccia che veste tinte di grigio.

Le sue foglie sono caduche e ovaliformi. Mostrano colori che passano dal verde cangiante al giallo oro e ne fanno una pianta ornamentale d’innegabile eleganza.

Le infiorescenze mostrano tinte dal bianco panna al giallo e s’allungano verso il basso.

Proprietà officinali

In erboristeria, si realizzano preparati con varie parti del Carpino, per diverse finalità.

La gemme hanno componenti cicatrizzanti e decongestionanti (per l’apparato respiratorio) e si possono utilizzare in caso di sinusite, tosse o faringite.

Uno dei fiori di Bach, l’Hornbeam (il Carpino Bianco) è indicato per combattere la stanchezza fisica e mentale e conferire entusiasmo.

Naturalmente, per un utilizzo corretto, consigliamo sempre di ricorrere al consiglio di un esperto.

Collocazione e cure

L’habitat ideale del Carpino è un composto di terra fertile, profonda e ben drenata, collocata tra il sole e la mezz’ombra.

È una pianta robusta, capace di affrontare le intemperie e l’inquinamento, ma richiede annaffiature regolari, che, in estate, dovrebbero coinvolgere il fogliame.

Sono consigliate potature periodiche (a cui la pianta è resistente) e una pacciamatura annuale, con un mix di foglie e concime naturale.

È sicuramente utile una concimazione supplementare, con prodotti granulari a lento rilascio.

Le immagini della galleria sono tratte dalla piattaforma free Pixabay.