I Mercatini di Natale 2024 in Italia, con le loro luci scintillanti, l’aroma di vin brulé, cannella e una magica atmosfera di festa, sono diventati un simbolo inconfondibile delle festività natalizie. Le radici di questa usanza si trovano nell’Europa centrale, in particolare nell’area tedesca e austriaca, risalendo addirittura al Medioevo.

Mercatini di Natale
Prodotti artigianali tipici dei Mercatini di Natale – Foto [Nigel]/stock.adobe.com

Le ragioni della nascita dei Mercatini di Natale

La nascita dei Mercatini di Natale è strettamente legata alla necessità di approvvigionamento durante il periodo natalizio. Sin nelle epoche più lontane come in quella premoderna, le infrastrutture erano limitate e i viaggi difficili, soprattutto durante l’inverno. Anticamente, le città medievali organizzavano quindi dei mercati periodici, che coincidevano con le festività religiose, per permettere ai cittadini di fare scorte di cibo, bevande e manufatti artigianali prima delle feste. Questi primi mercati non erano solo un’occasione commerciale, ma anche un importante momento di socializzazione e scambio culturale, contribuendo a creare un forte senso di comunità. L’atmosfera festosa, arricchita dalle celebrazioni religiose, ha dato origine alle prime forme di Mercatini natalizi, spesso ospitati nelle vicinanze di chiese o monasteri.

Prodotti tipici della tradizione bolognese Foto [Claudio Caridi]/stock.adobe.com

La diffusione

La diffusione della tradizione dei Mercatini di Natale è stata lenta ma costante, favorita dall’espansione del commercio e dai viaggi. Nel corso dei secoli, la tipologia e l’aspetto dei Mercatini si sono evoluti, ma l’essenza del mercato festivo, legato alla preparazione alle festività e alla socializzazione, è rimasta intatta. La tradizione si è diffusa gradualmente in tutta Europa, adattandosi alle diverse culture e tradizioni locali, fino ad arrivare alla sua enorme popolarità odierna. L’immagine romantica dei mercatini, con le casette in legno, le luci, le decorazioni natalizie e le specialità locali, è il risultato di una lenta evoluzione che ha saputo coniugare tradizione e modernità.

Mercatino di Natale di Aosta
Mercatino di Natale di Aosta – Foto [Mike Dot]/stock.adobe.com

I Mercatini di Natale in Italia

In Italia, la tradizione dei Mercatini di Natale è più recente rispetto ai paesi del Nord Europa. Si è sviluppata in modo significativo negli ultimi decenni, ispirandosi ai modelli stranieri, naturalmente integrando elementi della cultura italiana, delle tradizioni gastronomiche locali e della ricchezza artigianale di ogni regione. Se inizialmente i mercatini erano un fenomeno sporadico, oggi si trovano in numerose città e paesi. Offrono una vasta scelta di prodotti artigianali, specialità gastronomiche locali e attrazioni per grandi e piccini. Spesso, i Mercatini italiani si caratterizzano per una maggiore enfasi sulla gastronomia locale e sulle tradizioni artigianali regionali, rendendoli un’esperienza unica e autentica.

Mercatini di Natale con i prodotti tipici a Bolzano Foto [Pixelshop]/stock.adobe.com

I Mercatini di Natale 2024 più belli e più famosi in Italia

Tra i mercatini di Natale più rinomati in Italia, spiccano quelli in Trentino-Alto Adige, proprio perchè fautori della tradizione nordica. Numerose altre città italiane propongono i propri mercatini, ognuno con una caratteristica peculiare e un’atmosfera unica, contribuendo a rendere magico il Natale in tutta la penisola.
Di seguito i più famosi.

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è la regione antesignana dei Mercatini di Natale e tutti sono straordinariamente belli, ricchi e coloratissimi. Quello di Bolzano è tra i più famosi d’Italia, un vero gioiello. Immerso nello scenario fiabesco delle montagne innevate, offre prodotti artigianali tradizionali, decorazioni natalizie, specialità culinarie altoatesine e un’atmosfera suggestiva. La sua posizione centrale, la cura dei dettagli e l’ampia scelta lo rendono una meta imperdibile. Trento: con la sua ambientazione storica nella Piazza Duomo, propone artigianato locale, prodotti enogastronomici e una ricca programmazione di eventi. L’atmosfera è più intima rispetto a quello di Bolzano, ma ugualmente affascinante. Il Mercatino di Merano è più elegante e raffinato, con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti. L’ambientazione è altrettanto suggestiva, grazie ai giardini e al paesaggio montano circostante. Vipiteno, incastonato tra le montagne, è caratterizzato da un’atmosfera medievale, con case a graticcio e bancarelle che propongono prodotti tradizionali. Un’esperienza autentica e suggestiva.

Friuli Venezia-Giulia e Veneto

Oltre a quelli nei capoluoghi, Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, merita una segnalazione il Mercatino di Sauris di Sopra e di Lignano Sabbiadoro.
In Veneto, a Venezia i mercatini di Natale, spesso situati in location suggestive come le calli e i campi, offrono un’esperienza unica.
Bassano del Grappa: il mercatino di Bassano del Grappa si svolge lungo il Brenta, offrendo un’atmosfera caratteristica legata al paesaggio e alla storia della città. Molto bello anche quello di Verona, dove l’atmosfera è molto romantica e suggestiva.

Mercatini di Natale 2024 in Italia
Mercatini di Natale a Lignano Sabbiadoro © Fabrice Gallina

Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta e Liguria

Da segnalare il Mercatino di Natale di Bergamo che si svolge nella magnifica Città Alta, in un suggestivo contesto storico.
Como, con la sua posizione sul lago, offre un mercatino natalizio con una vista spettacolare e Mantova. La città dei Gonzaga ospita mercatini caratteristici in Piazza Virgiliana, non molto distante dal Duomo.
In tutte le provincie del Piemonte si svolgono i tradizionali Mercatini di Natale. A Torino, nel Cuneese e Vercellese come nel Monferrato, nella provincia di Biella e di Novara, gli appuntamenti sono molti. Tuttavia, si segnala in particolar modo che sul Lago Maggiore, già protagonista del Natale con le sue Isole di Luce, si potranno trovare i più scenografici e suggestivi, data la cornice.
Il mercatino di Natale di Aosta, invece, offre un’atmosfera tipicamente alpina.
Da Genova spaziando per la Riviera di Ponente, come in quella di Levante, dal Golfo del Tigullio a quello dei Poeti, da Dolceacqua a Porto Venere, tutta la Liguria è uno sfavillio di luci di Natale e Mercatini.

Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Molise e Abruzzo

I Mercatini di Natale sono diffusi anche in tutto il Centro Italia. In Emilia, oltre ai tipici Mercatini dislocati nella città di Bologna, particolarmente suggestivo è quello di Grazzano Visconti (in provincia di Piacenza), il caratteristico paese neomedievale dove ci saranno anche giocolieri e artisti di strada. Ad Arezzo, in Toscana, c’è il Mercatino di Natale più grande d’Italia con prodotti tipici dell’artigianato toscano e umbro e prodotti gastronomici di importante rilevanza. Perugia fa sfoggio dei prodotti locali nel centro storico, coi Mercatini delle Strenne, in Piazza del Circo. A Gubbio, paese dove si dice sia nato il presepe, col suo famoso albero di Natale più grande del mondo, i Mercatini, disseminati in tutta la cittadina, saranno parte essenziale della celebrazione del Natale. Suggestivo è invece il Mercatino di Natale in Piazza Navona, a Roma. Sono molti anche quelli distribuiti in tutta la città, sui Colli Romani e sul Lago di Bracciano. A Pesaro e Ancona, ma soprattutto a Urbino, i Mercatini di Natale sono i principali attori del Natale. In particolare Urbino, dove si tiene il mercatino del riuso creativo Batanai, il termine che, in dialetto urbinate, indica oggetti apparentemente inutili e che al Batanai trovano nuova vita. In Abruzzo, quello più amato e visitato, dei Mercatini di Natale fra i tanti che si stanno svolgendo nelle città e nei paesini arroccati sui fianchi dei monti, è quello di Caramanico Terme, un caratteristico borgo.

Campania, Puglia, Calabria e Basilicata

La tradizione del Natale e dei Mercatini in Campania, è nota. Non c’è città o paese che non siano coinvolti nelle celebrazioni natalizie. Una particolare menzione la meritano però i Mercatini di Natale di San Gregorio Armeno, di Portici, nella Reggia, di Pietrarsa all’interno del Museo Nazionale Ferroviario e nel Borgo e nel Castello di Casertavecchia. Lecce, con il suo barocco, ospita mercatini di Natale che si integrano con lo stile architettonico della città. I trulli di Alberobello creano un’atmosfera unica per i mercatini natalizi, con i tipici tetti conici illuminati da cieli stellati di blu. Bari, invece, offre mercatini natalizi nel suo centro storico, con una forte identità pugliese. Anche la Calabria vede una larga diffusione dei Mercatini di Natale coi prodotti tipici gastronomici e artigianali della regione. Il mercatino di Natale di Matera, ospitato tra i Sassi, offre un’esperienza unica, con un’atmosfera magica e suggestiva creata dall’incomparabile scenario dei Sassi stessi. L’arte e la cultura locale sono protagoniste.

Sicilia e Sardegna

Queste due magnifiche regioni isolane, hanno un grande patrimonio di tradizioni natalizie e nei Mercatini, diffusi su tutti i territori, la vendita di prodotti tipici e in particolar modo quelli artigianali, caratterizza la grande qualità delle manifatture locali. Solo per citarne alcuni: Caltagirone con le sue famose ceramiche o la Barbagia con il suo Natale un po’ aspro e insieme avvolgente di ottimi dolciumi. Merita una segnalazione anche il Parco tematico a tema natalizio più grande del sud, a Catania, che quest’anno ha raddoppiato l’intera superficie del villaggio a Le Ciminiere.

 

Ivana Fabris
©Villegiardini. Riproduzione riservata

 

Ti potrebbero interessare anche: