Lo studio di Christopher LaGuardia si occupa del fragile paesaggio degli Hamptons, cercando creare un dialogo tra natura e architettura con un approccio integrato. Un libro racconta i suoi progetti più significativi.
Christopher LaGuardia e il suo studio di progettazione
Christopher LaGuardia ha fondato negli anni 90 il suo studio di progettazione, LaGuardia Design Group con base a Water Mill. La sua missione è fondere architettura e natura attraverso una progettazione creativa, nel rispetto delle restrizioni ambientali che proteggono le zone umide degli Hamprons dall’inquinamento e le proprietà sulle dune e sul lungomare dalle inondazioni delle maree.
![LaGuardia Hamptons](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2024/11/197-Mecox-Point-Bridgehampton-640x427.webp)
LaGuardia, gli Hamptons e la sua prima monografia
Attingendo a piene mani dalle meravigliose specie autoctone riesce nell’intento di inserire con naturalezza le costruzioni nei contorni ondulati della parte orientale di Long Island e di ancorarle al luogo e trasforma i processi naturali in espressione artistica, giocando con luci, ombre e texture. In alcuni casi il lavoro è talmente meticoloso al punto che i confini tra le distinzioni tra progetto e paesaggio sembrano dissolversi. Il volume Contemporary Gardens of the Hamptons, edito da Monacelli Press, è la prima monografia dei suoi lavori.
©Villegiardini. Riproduzione riservata
Ti potrebbero interessare: