Edward Coley Burne-Jones, è uno dei massimi esponenti del movimento preraffaellita. Il movimento, nato nel 1848 e contemporaneo al revival gotico in architettura e all’Arts and Crafts di William Morris, si ispirò alla tradizione artistica precedente a Raffaello (1483-1520). La scelta di ispirarsi all’arte del periodo antecedente al grande Maestro, si deve all’espressione del desiderio di questi pittori di tornare a un’arte più semplice e più aderente alla realtà.

Burne-Jones, ha creato tra il 1885 e il 1890 la straordinaria serie pittorica The Legend of Briar Rose, ispirata alla celebre fiaba della Bella Addormentata. Questa serie di quattro dipinti monumentali rappresenta una delle espressioni più suggestive della sua arte, caratterizzata da un’attenzione minuziosa ai dettagli, un forte simbolismo e un’atmosfera sognante.

The Briar Wood

Il primo dipinto della serie, The Briar Wood, raffigura una scena immersa in un fitto bosco di rovi. Un gruppo di cavalieri giace addormentato, sopraffatto dall’incantesimo che avvolge il regno di una principessa. L’atmosfera è sospesa tra sogno e realtà, con la vegetazione intricata che simboleggia il tempo fermo e il potere magico della fiaba. Un’iscrizione in versi accompagna il dipinto, rafforzando la dimensione narrativa dell’opera.

The Briar Wood, Edward Coley Burne-Jones, 1890 [Edward Burne-Jones, Pubblic Domain, Wikimedia Commons]

The Council Chamber

In The Council Chamber, Edward Coley Burne-Jones porta lo spettatore all’interno della sala del consiglio, dove nobili e cortigiani sono immersi in un sonno profondo. La scena trasmette un senso di solennità e immobilità, con i personaggi resi quasi statue viventi. Il pittore utilizza una gamma cromatica raffinata, con sfumature di blu e oro che evocano un’aura di mistero e incanto.

Edward Coley Burne-Jones
The Council Chamber, Edward Coley Burne-Jones [Edward Burne-Jones, Pubblic Domain, Wikimedia Commons]

The Garden Court

Nel The Garden Court vuole rappresentare il giardino incantato del castello, dove ancelle e dame giacciono addormentate tra le rose. La bellezza e la delicatezza della composizione evidenziano l’abilità di Burne-Jones nel creare scene di grande armonia visiva. Il contrasto tra la quiete dei personaggi e la natura rigogliosa che continua a fiorire, simboleggia il passaggio inesorabile del tempo.

The Garden Court, Edward Coley Burne-Jones [Edward Burne-Jones, Pubblic Domain, Wikimedia Commons]

The Rose Bower

L’ultimo dipinto della serie, The Rose Bower, ritrae la principessa addormentata nel suo letto circondata da un intricato groviglio di rose. La scena è pervasa da una serenità quasi sacra, con la figura della giovane donna resa con una grazia senza tempo. Burne-Jones cattura la sospensione del momento prima del risveglio, enfatizzando il tema del destino e dell’attesa.

 

Edward Coley Burne-Jones
Un’altra versione dei The Sleeping Princess, or The Rose Bower (1894-1895), Edward Coley Burne-Jones [Edward Burne-Jones, Pubblic Domain, Wikimedia Commons]

Il Fascino senza tempo della serie

La serie The Legend of Briar Rose rappresenta uno dei vertici della produzione artistica di Edward Coley Burne-Jones, unendo la bellezza estetica al simbolismo fiabesco. La scelta dei colori, la cura nei dettagli decorativi e la maestria nella rappresentazione delle figure femminili, rendono questi dipinti esempi straordinari della sensibilità preraffaellita. Ancora oggi, le sue opere affascinano per la loro atmosfera sognante e il loro potere evocativo, testimoniando il genio di Burne-Jones e la sua capacità di trasformare una fiaba in un capolavoro pittorico.

 

Margherita Scalvini

©Villegiardini. Riproduzione riservata