Dicentra

Caratteristici fiori a forma di cuore della Dicentra
I caratteristici fiori a forma di cuore della Dicentra

Dicentra – il rampicante dai fiori a forma di cuore

La dicentra dicentra spectabilis per i botanici – è un rampicante molto decorativo, originario dell’Asia e del Nord America.

Pianta ornamentale, particolarmente indicata per conferire qualità estetica a pergolati e graticci, nei giardini, appartiene alla famiglia delle Fumariacee.

L’etimo del suo nome nasce dalla fusione di 2 termini greci: “dis”“due” e “kentron”“sperone” o “punta” e allude alla forma della corolla.

È nota anche come Cuor di Maria, per il profilo cardioide dei fiori, tinti di rosa saturo, che la fa talora apparire sugli altari e nei dipinti.

È una pianta abbastanza resistente, che, con qualche attenzione, può essere coltivata anche in vaso.

Caratteristiche

La dicentra sviluppa una bella chioma di color verde sfumato al grigio e le sue foglie sono decidue.

La pianta fiorisce a inizio primavera e la fioritura prosegue sino a fine estate. Le particolari infiorescenze a forma di cuore si dispongono in racemi rosa, rossi o bianchi (varietà “alba”).

Proprietà

In naturopatia – in particolare nella disciplina dei fiori californiani – si distillano essenze di dicentra.

Questi preparati (che assumono il nome inglese della pianta, “bleeding heart” “cuore che sanguina”) si utilizzano per lenire le sofferenze da perdita o da separazione.

Naturalmente, per ogni utilizzo, è bene ricorrere al consiglio di un esperto.

Collocazione e cure

L’habitat ideale della dicentra è un composto di terra soffice, fertile, non troppo acida e ben drenata (grazie a uno strato di torba o di argilla).

Predilige temperature moderate, per cui è bene collocarla alla mezz’ombra o al sole, in relazione al microclima circostante.

Richiede annaffiature regolari, ma non eccessive, evitando in ogni caso i ristagni d’acqua sulle radici.

Il suo sviluppo può essere aiutato da apporti periodici di concime liquido, mixato all’acqua d’irrigazione.

La potatura si limita all’eliminazione dei rami secchi e delle parti danneggiate.

Le immagini della galleria sono tratte dalla piattaforma free Pixabay.