Aeschynanthus, è un genere di piante fiorite appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, apprezzato per i suoi fiori tubolari che presentano colori vibranti e foglie attraenti. Sono piante epifite, originarie delle foreste pluviali tropicali, diventate popolari piante da appartamento grazie alla loro bellezza esotica e alla facilità di coltivazione, purché vengano soddisfatte le loro esigenze specifiche di umidità e luce. L’ampia varietà di specie e cultivar offre una scelta considerevole per gli appassionati di piante da interni, da quelle a portamento ricadente a quelle più compatte.

Origini e nomenclatura
Il genere Aeschynanthus è originario delle regioni tropicali dell’Asia sudorientale, dell’India, della Cina meridionale e della Nuova Guinea. Crescono da epifite, cioè aggrappandosi agli alberi nella fitta vegetazione delle foreste pluviali senza parassitarli.
L’epiteto generico Aeschynanthus deriva dal greco antico aischyne (vergogna) e anthos (fiore). Questo nome, apparentemente un po’ insolito, potrebbe riferirsi alla forma un po’ nascosta dei fiori, che possono essere parzialmente oscurati dalle foglie.
L’etimologia dell’epiteto specifico varia a seconda della specie. Ogni epiteto specifico ha la propria etimologia, spesso legata alla località di scoperta, allo scopritore o a una caratteristica particolare della pianta.

Caratteristiche generali di Aeschynanthus
La fioritura varia a seconda della specie e della cultivar, ma generalmente avviene in primavera ed estate, con alcune specie che possono rifiorire anche in autunno. L’altezza e la larghezza variano notevolmente a seconda della specie e delle condizioni di crescita, da pochi centimetri a oltre un metro di lunghezza per le specie rampicanti. Molte specie sono epifite rampicanti o ricadenti, mentre altre hanno un portamento più eretto e compatto.

Cultivar di Aeschynanthus più note
- Aeschynanthus lobbianus: Conosciuto per i suoi fiori tubolari rosso-arancio brillanti.

- Aeschynanthus javanensis: presenta fiori rossi con sfumature arancioni, spesso più corti e tozzi rispetto al Lobbianus.
- Aeschynanthus pulcher: si distingue per i suoi fiori rosso-arancio con un pronunciato labello.

- Aeschynanthus speciosus: ha fiori di un rosso intenso e brillante.
- Aeschynanthus tricolor: presenta fiori con tre colori distinti, solitamente una combinazione di rosso, giallo e verde.
- Aeschynanthus radicans: una specie rampicante con fiori rossi e foglie piccole e lucide.

- Aeschynanthus marmoratus: si distingue per le foglie marmorizzate, con variegatura verde e argento.

Foglie
Le foglie di Aeschynanthus sono generalmente carnose, opposte, di forma ovale o lanceolata e variano nel colore dal verde intenso al verde scuro, a volte con variegature. La consistenza è spesso coriacea e la superficie può essere liscia o leggermente vellutata.
Fiori
I fiori sono il punto focale di Aeschynanthus, con le loro forme a tubo allungato e sono spesso luminosi. I colori, infatti, vanno dal rosso e arancione al giallo e rosa, con alcune specie che presentano combinazioni di colori. La maggior parte delle specie non ha un profumo intenso o percepibile.
Cura e coltivazione di Aeschynanthus
Terreno
Un substrato ben drenante, ricco di materia organica, è essenziale. L’ideale è utilizzare una miscela di terriccio per piante d’appartamento, perlite e torba.
Necessità idriche
Preferisce un terreno umido ma non inzuppato. Irrigare quando il terriccio superficiale è asciutto al tatto, evitando ristagni d’acqua nel sottovaso.

Aeschynanthus: esposizione e temperatura
Richiede luce intensa ma indiretta. L’esposizione diretta al sole può bruciare le foglie. La temperatura ideale è compresa tra i 18°C e i 24°C.
Concimazione
Concimare ogni 2-4 settimane durante la stagione di crescita (primavera-estate) con un fertilizzante liquido bilanciato per piante da fiore, diluito a metà della dose consigliata.

Potatura
La potatura è necessaria solo per mantenere la forma e favorire una fioritura abbondante. Eliminare i fiori appassiti e i rami danneggiati.
Moltiplicazione di Aeschynanthus
Si moltiplica facilmente per talea di fusto o di foglia, da radicare in un substrato umido e caldo.
Parassiti e malattie
Può essere soggetto ad attacchi di afidi, cocciniglia e ragnetto rosso. Le malattie fungine possono insorgere in caso di ristagni idrici.
©Villegiardini. Riproduzione riservata